L'ira della Regina: la vignetta che scatenò la tempesta.
La vignetta che causò l'ira della Regina Elisabetta II non era una singola immagine, ma una serie di vignette pubblicate sul quotidiano britannico The Sun nel 2006. Queste vignette ritraevano la Regina in una situazione umiliante e irrispettosa, in netto contrasto con l'immagine pubblica di compostezza e dignità che la sovrana aveva sempre accuratamente coltivato. La reazione della corte fu immediata e fortemente negativa. Le vignette, opera del famoso vignettista Gerald Scarfe, mostravano la Regina in varie situazioni imbarazzanti e degradanti. Non si trattava di una satira politica fine e arguta, bensì di una rappresentazione volgare e caricaturale. La sovrana …
Cravasco ricorda: 80 anni dalla tragedia
Oggi ricorre l'ottantesimo anniversario dell'eccidio di Cravasco, un evento tragico che ha segnato indelebilmente la storia di questo paese. Una commemorazione solenne si è svolta nel luogo del massacro, riunendo parenti delle vittime, autorità locali e cittadini. L'atmosfera era carica di commozione e rispetto per le 80 vite spezzate durante quella terribile giornata. La cerimonia è iniziata con un momento di silenzio, interrotto solo dal suono del vento tra gli alberi che circondano il monumento alle vittime. Successivamente, sono state lette le testimonianze di chi ha vissuto o ha conosciuto da vicino la tragedia, parole che hanno riportato alla luce …
Tolentino ricorda l'Eccidio di Montalto: 81 anni di dolore
Tolentino ha commemorato l'81° anniversario dell'Eccidio di Montalto, un evento tragico che ha segnato profondamente la storia della città e dell'intera regione. La giornata è stata dedicata al ricordo delle vittime innocenti della feroce rappresaglia nazifascista avvenuta l'11 giugno 1944. Una folla commossa ha partecipato alle cerimonie commemorative, deponendo fiori e corone d'alloro in segno di rispetto e profondo cordoglio. Le autorità locali, insieme a rappresentanti delle associazioni partigiane e delle istituzioni, hanno sottolineato l'importanza di non dimenticare questo terribile episodio della Seconda Guerra Mondiale. Il sindaco di Tolentino ha pronunciato un discorso toccante, ricordando il sacrificio delle vittime e …
81° Anniversario Fosse Ardeatine: Ricordo e Riflessione
Roma ha commemorato oggi l'81° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, un evento tragico che ha segnato indelebilmente la storia d'Italia. Una cerimonia solenne, alla presenza di autorità civili e militari, ha ricordato le 335 vittime, tra civili e militari, trucidate dai nazisti il 24 marzo 1944 in rappresaglia per l'attentato di via Rasella. Il silenzio ha avvolto le Fosse Ardeatine durante la deposizione delle corone di alloro, un momento di profonda riflessione per ricordare il sacrificio di tanti innocenti. Le parole pronunciate durante la commemorazione hanno sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di questa atrocità, un monito affinché simili …
Fosse Ardeatine: Un Giorno di Dolore
Il 24 marzo 1944, Roma tremò sotto il peso di una terribile tragedia. La rappresaglia nazista alle Fosse Ardeatine segna una pagina indelebile nella storia italiana, un monito contro l'orrore della guerra e la barbarie umana. In risposta all'attentato di via Rasella, compiuto dai partigiani contro un reparto di soldati tedeschi, le forze di occupazione tedesche ordinarono una spietata rappresaglia. 335 persone, tra civili e prigionieri politici, furono rastrellate e condotte nelle cave delle Fosse Ardeatine, situate nel quartiere Appio-Latino di Roma. Tra le vittime, si trovavano oppositori del regime fascista, ebrei, antifascisti, semplici cittadini finiti nel mirino della macchina …
Fosse Ardeatine: 81° anniversario, il ricordo del Presidente Mattarella
Oggi ricorre l'81° anniversario del massacro delle Fosse Ardeatine, uno dei più orribili crimini della Seconda Guerra Mondiale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla commemorazione, rendendo omaggio alle 335 vittime, tra civili e militari, trucidate dai nazisti in rappresaglia per l'attentato di via Rasella. La cerimonia, carica di emozione e commozione, si è svolta presso il complesso monumentale delle Fosse Ardeatine, luogo simbolo della barbarie nazifascista. Mattarella, nel suo intervento, ha ribadito l'importanza di conservare la memoria di questa tragedia, affinché non si ripeta mai più. Ha sottolineato il valore della resistenza e la necessità di difendere …
Martiri delle Fosse Ardeatine: i nomi ricordati al Campidoglio
I nomi delle 335 vittime delle Fosse Ardeatine sono stati letti, uno a uno, sulla scalinata del Campidoglio a Roma. Una toccante cerimonia commemorativa, nel 78esimo anniversario della strage nazista, ha riunito autorità, familiari delle vittime e cittadini. La lettura dei nomi, un lungo elenco di vite spezzate dalla ferocia nazifascista, ha suscitato profonda commozione. L'evento è stato un momento di riflessione collettiva sulla tragedia e sulla necessità di ricordare sempre il sacrificio di coloro che persero la vita per la libertà. Il Sindaco di Roma, nel suo discorso, ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di questo tragico …
Fortezze d'Europa: Congresso a Bard
Bard, in Valle d'Aosta, è stata la sede di un importante congresso che ha riunito esperti di siti fortificati da tutta Europa. L'evento, durato tre giorni, ha visto la partecipazione di storici, archeologi, ingegneri e appassionati provenienti da diversi paesi, tutti uniti dalla passione per la storia e la conservazione del patrimonio architettonico militare. Il congresso si è concentrato sulla condivisione di conoscenze e best practice per la preservazione e la valorizzazione di queste importanti testimonianze del passato. Tra i temi principali discussi, la gestione sostenibile dei siti fortificati, l'impatto del turismo e le nuove tecnologie per la documentazione e …
Il Fratelli d'Italia: Un Inno Nazionale con una Storia Tortuosa
L'Inno di Mameli, ufficialmente intitolato "Il Canto degli Italiani", è oggi un simbolo indiscusso dell'identità nazionale italiana, ma il suo percorso verso questa posizione è stato lungo e complesso. Composto nel 1847 da Goffredo Mameli, il canto nacque in un momento di fervore patriottico, durante il periodo del Risorgimento. Inizialmente, però, non fu immediatamente adottato come inno nazionale. La sua diffusione fu inizialmente ostacolata dalla frammentazione politica del paese. Diverse regioni italiane, con le proprie identità e aspirazioni, non aderirono immediatamente all'idea di un inno nazionale unificato. L'Italia, ancora divisa in numerosi stati, non aveva una coscienza nazionale consolidata e …
Portella della Ginestra: Un Film e un Premio per Ricordare
Il Premio Andò ha dedicato un incontro speciale al film sulla strage di Portella della Ginestra, un evento che ha segnato profondamente la storia italiana. La proiezione del documentario, seguito da un dibattito, ha offerto l'occasione per riflettere su un episodio cruciale della storia del nostro Paese, ricordando le vittime innocenti e analizzando le cause profonde di questa tragedia. La discussione ha coinvolto esperti, storici e rappresentanti delle istituzioni, creando un'importante occasione di confronto e approfondimento su un tema ancora oggi altamente attuale. Il film, attraverso immagini d'archivio e testimonianze, ha ricostruito i fatti del 1° maggio 1947, quando un …
L'emigrazione ligure: Storie di chi lasciò la terra natale
Il Museo dell'Emigrazione Italiana (MEI) di Prato presenta una nuova mostra intitolata 'Meriche', dedicata alle lettere e ai documenti di coloro che lasciarono la Liguria in cerca di fortuna altrove. L'esposizione offre uno sguardo intimo e toccante sulle vite di queste persone, rivelando le loro speranze, paure e le difficoltà affrontate lontano dalla patria. Attraverso epistolari e documenti personali, 'Meriche' ricostruisce le storie di chi ha scelto di abbandonare le coste liguri, un territorio spesso legato all'immagine di bellezza e prosperità, ma che, in realtà, ha visto nel corso dei secoli importanti flussi migratori. La mostra, curata con attenzione e …
80 anni di Noidonne: una storia di lotta e conquiste
Quest'anno Noidonne compie 80 anni. Otto decenni di impegno, resistenza e lotta per i diritti delle donne in Italia. Una storia che merita di essere raccontata, non solo per celebrare un importante traguardo, ma anche per riflettere sul percorso compiuto e sulle sfide ancora aperte. Dalla sua fondazione nel 1943, in un contesto storico complesso e segnato dalla guerra, Noidonne ha rappresentato un faro di speranza e un punto di riferimento per le donne italiane. In un'epoca in cui i diritti delle donne erano ampiamente negati, l'organizzazione ha lavorato instancabilmente per promuovere l'uguaglianza di genere, contrastando discriminazioni e lottando per …
Il Precursore: La Storia del Primo Magistrato Antimafia in Sicilia
Un nuovo libro di Mugno rivela la figura pionieristica di un magistrato siciliano dell'Ottocento, un vero precursore nella lotta contro la mafia. Il volume, frutto di anni di ricerca e studio, getta luce su una figura finora poco conosciuta, ma di fondamentale importanza per comprendere le radici storiche della lotta alla criminalità organizzata nell'isola. Mugno, attraverso documenti d'archivio e testimonianze inedite, ricostruisce la vita e l'operato di questo coraggioso magistrato, mettendo in evidenza le difficoltà e i rischi che ha affrontato nel suo impegno contro un sistema criminale potente e radicato. Il libro non si limita a una semplice biografia, …
L'assassinio di Ezio Tarantelli: ricordi e testimonianze a 30 anni dalla tragedia
Trent'anni dopo la sua tragica scomparsa, l'uccisione di Ezio Tarantelli rimane un evento che ha profondamente segnato la storia italiana. Gli archivi dell'ANSA restituiscono oggi un'immagine ancora più chiara di quei giorni, permettendoci di ripercorrere le ore che precedettero il suo assassinio e di ricostruire le dinamiche dell'evento. L'ultimo discorso pronunciato dal professore, prima della sua morte, rivela una persona impegnata nel dibattito politico e sociale del tempo, con idee chiare e una forte determinazione. Le testimonianze degli studenti, che lo conobbero e frequentarono le sue lezioni, descrivono un docente carismatico, capace di stimolare la riflessione e di ispirare le …
650 anni di Giacomo Jaquerio: Il Piemonte celebra il suo illustre concittadino
Il Piemonte si prepara a celebrare il 650° anniversario dalla nascita di Giacomo Jaquerio, figura storica di rilievo per la regione. Una serie di eventi culturali e storici, organizzati nei comuni piemontesi che hanno visto la sua presenza o che sono legati alla sua eredità, animeranno i prossimi mesi. Le iniziative, frutto di una collaborazione tra istituzioni, associazioni culturali e privati, offriranno un'occasione unica per approfondire la conoscenza della vita e dell'opera di Jaquerio, figura complessa e poliedrica che ha lasciato un'impronta significativa nella storia del Piemonte. Mostre fotografiche, conferenze, letture, ricostruzioni storiche e visite guidate consentiranno al pubblico di …
La Staffetta: Eredità di Resistenza contro l'Oppressione
La memoria della Resistenza italiana continua a ispirare la lotta contro ogni forma di ingiustizia. La "Staffetta partigiana", simbolo di coraggio e determinazione, rappresenta oggi più che mai un faro di speranza per coloro che si battono per i diritti umani e la libertà. La staffetta non era solo un mezzo di comunicazione, ma un potente simbolo di solidarietà e resistenza contro il regime fascista. L'eredità della Staffetta risiede nella sua capacità di unire persone di diverse estrazioni sociali, unite da un unico obiettivo: la liberazione dal giogo dell'oppressione. Questo spirito di unità e di lotta comune è fondamentale anche …
Toscana: Scoperto diario di Giunio Leoncini, partigiano 15enne
La Toscana custodisce ancora segreti della Resistenza. Recenti ricerche hanno portato alla luce la storia di Giunio Leoncini, un partigiano di soli 15 anni, la cui esistenza era fino ad ora rimasta sconosciuta. La scoperta è stata resa possibile grazie al ritrovamento di un diario personale e di alcuni documenti, che raccontano la sua breve ma intensa esperienza nella lotta contro il nazifascismo. Il diario, scritto con una grafia minuta ma precisa, descrive la quotidianità di un giovane costretto a combattere per la libertà del suo Paese. Le pagine narrano di azioni di guerriglia, di momenti di paura e di …
Manoscritto delle Pandette di Giustiniano Digitalizzato: Un Tesoro del VI Secolo
Un evento di rilevanza storica ha segnato il mondo della ricerca giuridica e della digitalizzazione: il manoscritto delle Pandette di Giustiniano, risalente al VI secolo, è stato completamente digitalizzato. Questo straordinario lavoro, frutto di anni di impegno da parte di un team di esperti, rende ora accessibile a studiosi e appassionati di tutto il mondo un documento di inestimabile valore. Le Pandette, parte fondamentale del Corpus Iuris Civilis, rappresentano un pilastro fondamentale del diritto romano e hanno influenzato profondamente la legislazione di molti paesi nel corso dei secoli. La digitalizzazione di questo antico manoscritto non è solo un'impresa tecnologica, ma …
Reggio Emilia: 80 anni di Operazione Tombola, una festa di storia e tradizione
Reggio Emilia si prepara a celebrare un importante anniversario: gli 80 anni dell'Operazione Tombola. Un evento che ha segnato la storia del territorio reggiano e che sarà ricordato con una serie di iniziative dedicate. L'Operazione Tombola, nata nel 1943, rappresenta un capitolo significativo della vita della comunità, un momento di resistenza e di solidarietà in un periodo storico particolarmente difficile. Le celebrazioni, che si terranno nel corso del mese di ottobre, prevedono una ricca programmazione di eventi. Sono in programma mostre fotografiche che ricostruiranno il contesto storico dell'epoca, documentando la vita quotidiana e le sfide affrontate dalla popolazione. Inoltre, saranno …
Stasi: Richiesta di Verità, Nuovi Segreti da Rivelare
Un appello per la verità scuote il silenzio che avvolge ancora gli anni della Stasi. Un'istanza, le cui origini rimangono al momento ignote, chiede che vengano portati alla luce tutti gli aspetti ancora nascosti del regime e delle sue azioni. L'istanza, pubblicata online e rapidamente diffusa sui social media, ha già generato un acceso dibattito, riaccendendo la memoria di un periodo buio della storia. Le richieste di trasparenza sono sempre più pressanti, e la società civile, in particolare le vittime della repressione, chiedono giustizia e accertamento dei fatti. La portata dell'appello è significativa, sollevando dubbi su possibili documenti segreti ancora …
Inge Feltrinelli: Il racconto inedito del salvataggio dei bambini di La Marquè
Un racconto inedito, mai divulgato prima, rivela il ruolo decisivo di Inge Feltrinelli nel salvataggio di bambini durante gli eventi di La Marquè. Il racconto, che verrà presto pubblicato, getta nuova luce sulla figura della moglie di Giangiacomo Feltrinelli, spesso relegata a un ruolo secondario nella narrazione storica. Si tratta di un resoconto toccante e dettagliato delle azioni di Inge durante la crisi, che mostrano il suo coraggio e la sua profonda umanità. Il racconto descrive in modo vivido la situazione di pericolo vissuta dai bambini, minacciati da violenza e privazioni. Inge Feltrinelli, con determinazione e spirito di sacrificio, si …
Vent'anni senza Wojtyła: ricordi e eredità di Giovanni Paolo II
Venti anni fa, il 2 aprile 2005, moriva Giovanni Paolo II, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Gli archivi ANSA ripercorrono quei giorni intensi, carichi di emozioni e di commozione globale. La notizia della sua scomparsa, diffusa nel mondo con la rapidità dei media dell'epoca, segnò un momento storico, un passaggio epocale che ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia contemporanea. L'immagine di Karol Wojtyła, Papa polacco, è ancora oggi sinonimo di speranza, di fede e di impegno sociale. La sua figura, carismatica e profondamente umana, ha saputo conquistare i cuori di persone …
7 Aprile 1944: Ricordare la Resistenza
Il 7 aprile 1944 rappresenta una data cruciale nella storia italiana, un giorno carico di significato per la Resistenza. In diverse città italiane si sono tenute cerimonie commemorative per ricordare le lotte di liberazione e onorare la memoria di quanti combatterono contro il nazifascismo. Le commemorazioni hanno coinvolto istituzioni, associazioni partigiane e cittadini, riuniti per ricordare i sacrifici e l'impegno di coloro che si opposero all'occupazione. Deposizioni di corone, momenti di silenzio e discorsi commemorativi hanno scandito le cerimonie, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memoria della Resistenza e tramandare ai giovani i valori di libertà, giustizia e democrazia che …
Rinascimento: La Nuova Anatomia
Una rivoluzione silenziosa, ma dirompente, stava cambiando il mondo dell'arte e della scienza nel XVI secolo. Leonardo da Vinci, Michelangelo e Albrecht Dürer, tre giganti del Rinascimento, erano uniti da una passione comune: la comprensione del corpo umano. Non si trattava solo di rappresentare la bellezza esteriore, ma di penetrare la complessa meccanica interna, svelando i segreti della muscolatura, dell'ossatura e degli organi. Questa ricerca ossessiva li portò a studiare l'anatomia umana con un'intensità senza precedenti. Sezionando cadaveri, realizzando disegni dettagliati e prendendo appunti meticolosi, questi artisti trasformarono la rappresentazione del corpo umano in arte e scienza. L'accuratezza anatomica delle …
Studio Cantico rivela le radici della nostra storia a Valditara
Uno studio condotto dal gruppo di ricerca Cantico ha portato alla luce scoperte straordinarie che riscrivono significative porzioni della storia di Valditara. Le ricerche, durate anni, hanno permesso di scavare a fondo nel passato della cittadina, rivelando dettagli inediti sulla sua formazione e sviluppo. Attraverso un'analisi approfondita di fonti archivistiche, reperti archeologici e testimonianze orali, i ricercatori hanno ricostruito un quadro ricco e complesso della vita a Valditara nel corso dei secoli. Lo studio ha svelato, ad esempio, l'esistenza di un insediamento pre-romano precedentemente sconosciuto, fornendo nuove informazioni sulla presenza umana nella zona molto prima di quanto si pensasse. Sono …
Un Viaggio Inaspettato: Dal Baltico a Napoli nel 1805
Nel cuore del 1805, un viaggio insolito e avventuroso si snodava dalle gelide acque del Mar Baltico fino alle coste soleggiate di Napoli e Ischia. Una storia affascinante, ancora oggi avvolta da un velo di mistero, attende di essere svelata. Immaginate una nave, forse una piccola goletta o un brigantino, che solca le onde, portando con sé un carico prezioso o forse un carico di segreti. Il viaggio, iniziato in un ambiente nordico rigido e silenzioso, si trasforma gradualmente in un'esperienza mediterranea, caratterizzata da cieli più caldi e acque più tranquille. Il percorso è lungo e pericoloso: tempeste improvvise, incontri …
Misteri Italiani: Il Passato per Capire il Presente
L'Italia, terra di storia millenaria e bellezza senza pari, custodisce anche un'ombra di segreti e misteri che si intrecciano con il suo passato, influenzando profondamente il presente. Dalle antiche leggende ai casi irrisolti di cronaca nera, passando per enigmi archeologici e scomparse inspiegate, il nostro Paese è ricco di storie che aspettano di essere svelate. Scavare nel passato italiano significa confrontarsi con figure enigmatiche, luoghi misteriosi e eventi che hanno segnato profondamente la nostra identità nazionale. Fenomeni inspiegabili, tracce di civiltà perdute e misteri legati alla Seconda Guerra Mondiale si intrecciano in un complesso mosaico che aspetta di essere ricostruito. …
320 Matrimoni d'Amore nel 1974: Un Anno di Promesse Eterne
L'anno era il 1974. Un anno di cambiamenti sociali, di rivoluzioni culturali e, per 320 coppie, un anno di amore eterno giurato. Un numero impressionante di matrimoni celebrati in un singolo anno, un evento che rifletteva forse un'epoca in cui i legami familiari e la stabilità coniugale erano considerati valori fondamentali. Immaginate le chiese affollate, i ricevimenti festosi, l'atmosfera di gioia e speranza che aleggiava nell'aria. Ogni coppia, con i propri sogni e le proprie aspettative, si prometteva fedeltà, supporto reciproco e un futuro insieme. Un'onda di promesse d'amore che ha attraversato il paese, lasciando un'impronta indelebile nella storia di …
Friuli: 948 anni di Patriarcato, una storia celebrata
Il Friuli ha celebrato un importante anniversario: i 948 anni dalla fondazione del Patriarcato di Aquileia. Un evento storico che ha segnato profondamente la regione, lasciando un'eredità culturale e architettonica immensa. Le celebrazioni si sono svolte in diversi centri della regione, coinvolgendo le comunità locali e richiamando l'attenzione sulla significativa influenza del Patriarcato sulla storia, sull'arte e sulla società friulana. La storia del Patriarcato di Aquileia è strettamente intrecciata con quella del Friuli. Fondato nel 1077, il Patriarcato rappresentò per secoli un centro di potere religioso e politico di grande importanza, esercitando una profonda influenza sulla vita della popolazione. Il …
37 Donne che hanno fatto la Storia: Storie di Vita, di Lotta e di Impatto
Questo volume raccoglie le storie di 37 donne straordinarie, figure che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia e nella cronaca. Dai personaggi famosi alle eroine dimenticate, questo progetto celebra la varietà delle esperienze femminili e il loro contributo spesso sottovalutato. Attraverso testi dettagliati e immagini evocative, il libro offre un viaggio affascinante attraverso epoche e culture diverse, esplorando le sfide, i trionfi e le complessità delle vite narrate. Le protagoniste presentate appartengono a diversi ambiti: dalla politica all'arte, dalla scienza allo sport, dalla letteratura all'attivismo. Ogni profilo è una piccola biografia, attentamente ricostruita, che mette in luce le caratteristiche distintive …
Charvensod ricorda Guido Saba, vittima del fascismo
Il piccolo comune di Charvensod, in Valle d'Aosta, ha commemorato Guido Saba, vittima delle violenze fasciste nel 1945. L'evento, organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con associazioni locali, ha riunito parenti, amici e cittadini per ricordare la figura di Saba e condannare gli orrori del regime fascista. La cerimonia si è svolta nel luogo in cui avvenne la tragica esecuzione, un'area carica di significato storico e simbolo della lotta per la libertà. Sono state lette testimonianze e documenti d'archivio che hanno ricostruito gli ultimi momenti di vita di Saba, descrivendo il suo coraggio e la sua resistenza di fronte all'ingiustizia. Il …
Piersanti Mattarella: Un Sogno Familiare Interrotto
Le foto di famiglia raccontano una storia di speranza e di tragedia. Ritraggono un Piersanti Mattarella giovane, sorridente, circondato dall'affetto dei suoi cari. Immagini che oggi, a distanza di anni dalla sua morte, assumono un significato ancora più profondo, più toccante. Queste immagini, rese pubbliche in occasione di un recente evento commemorativo, testimoniano la vitalità e l'amore che caratterizzavano la sua vita privata, un contrappunto doloroso alla sua fine violenta. Si vedono momenti di serenità, di gioia incontenibile, di una quotidianità familiare semplice e appagante. Un uomo dedito alla sua famiglia, immerso nell'amore per la moglie e i figli. Momenti …
La partigiana dimenticata: Re Carlo III ricorda Paola Del Din
Re Carlo III, durante una recente visita, ha evocato la figura di Paola Del Din, una partigiana friulana la cui storia, nonostante l'eroismo dimostrato, rimane ancora in parte sconosciuta al grande pubblico. La menzione del sovrano ha riacceso l'interesse su questa donna, simbolo di coraggio e resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Paola Del Din, nata a Udine nel 1925, si unì giovanissima alla resistenza italiana, mostrando una determinazione e audacia fuori dal comune. Operò nella zona del Friuli, un territorio occupato dalle forze nazifasciste, partecipando attivamente a diverse azioni di sabotaggio, spionaggio e supporto ai partigiani. La sua conoscenza …
Re Carlo ricorda la partigiana Paola Del Din
Durante il suo discorso al Parlamento, Re Carlo III ha citato Paola Del Din, una figura chiave della Resistenza italiana. Questa menzione inaspettata ha riportato l'attenzione su una delle eroine meno conosciute, ma non per questo meno importanti, della lotta antifascista. Del Din, nata nel Friuli nel 1923, si unì giovanissima ai partigiani, distinguendosi per il suo coraggio e la sua determinazione. La sua storia, spesso dimenticata dai libri di storia, è un esempio di resistenza civile e di impegno per la libertà. La sua partecipazione alla lotta partigiana non fu solo di carattere militare. Del Din si impegnò attivamente …
Re Carlo onora la partigiana Paola Del Din
Re Carlo III, durante il suo discorso al Parlamento italiano, ha reso omaggio a Paola Del Din, una figura simbolo della Resistenza italiana. L'omaggio, inaspettato e toccante, ha riportato l'attenzione pubblica su questa straordinaria donna friulana, la cui storia di coraggio e impegno per la libertà è un esempio per le generazioni future. Paola Del Din, nata nel 1925 a Pinzano al Tagliamento (Pordenone), è entrata a far parte della Resistenza a soli 18 anni. Si è distinta per la sua determinazione e il suo coraggio in una zona particolarmente difficile e pericolosa del Friuli, caratterizzata da una forte presenza …
Milano: 80 luoghi simbolo della Resistenza
Milano svela la sua storia di Resistenza con una mappa che ripercorre 80 luoghi chiave della lotta partigiana. Un progetto ambizioso che porta alla luce testimonianze e memorie spesso dimenticate, restituendo alla città un pezzo fondamentale della sua identità. La mappa, frutto di un accurato lavoro di ricerca storica, non si limita a indicare semplicemente le posizioni geografiche, ma offre un racconto dettagliato di ogni luogo, arricchito da foto d'epoca, aneddoti e informazioni storiche. Dai quartieri popolari ai palazzi signorili, dai campi di battaglia ai luoghi di ritrovo clandestino, il percorso rivela la complessità e la diffusione della Resistenza a …
Ping Pong: La diplomazia che ruppe il ghiaccio tra USA e Cina
Nel 1971, in piena Guerra Fredda, un evento inaspettato sconvolse le relazioni internazionali: una partita di ping pong. Non si trattò di una semplice competizione sportiva, ma di un momento cruciale nella storia delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. La diplomazia del ping pong, o 'ping-pong diplomacy', aprì un canale di comunicazione inaspettato tra due nazioni politicamente e ideologicamente agli antipodi. Tutto iniziò durante i Campionati mondiali di ping pong a Nagoya, in Giappone. Glenn Cowan, un giovane giocatore americano, per errore salì sul bus riservato alla squadra cinese. Invece di essere rimproverato, fu accolto con calore dai giocatori …
Verona celebra gli 80 anni della Liberazione
Verona si prepara a celebrare un importante anniversario: gli 80 anni dalla Liberazione d'Italia. Una mostra, allestita nel cuore della città, ripercorrerà gli eventi cruciali che hanno portato alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla rinascita del Paese. L'esposizione, curata da un team di storici ed esperti, promette di essere un'esperienza coinvolgente e istruttiva per tutti i visitatori. La mostra non si limiterà a presentare semplici dati e cronologie, ma offrirà un'analisi approfondita del contesto storico, sociale e politico dell'epoca. Attraverso fotografie d'epoca, documenti originali e testimonianze, i visitatori potranno immergersi nell'atmosfera di quegli anni, comprenderne le difficoltà e …
Le Quattro Giornate: Un Archivio Digitale Partecipativo
Un nuovo progetto digitale celebra il coraggio e la resistenza delle Quattro Giornate di Napoli, offrendo un'esperienza coinvolgente e interattiva per conoscere uno dei momenti più cruciali della storia d'Italia. La mostra digitale, accessibile online, presenta immagini, documenti, testimonianze e video che ricostruiscono gli eventi accaduti tra il 27 e il 30 settembre 1943. Il progetto va oltre la semplice esposizione di fatti storici; grazie a un innovativo archivio partecipativo, i cittadini sono invitati a contribuire attivamente alla sua crescita. Chiunque possieda fotografie, lettere, diari o altri materiali relativi alle Quattro Giornate può condividerli, arricchendo così il patrimonio digitale e …
80 anni dalla Liberazione: mostra a Bologna celebra la Resistenza
Bologna celebra l'80° anniversario della Liberazione con una mostra di grande impatto allestita presso la sede della Regione Emilia-Romagna. L'esposizione, intitolata "A passo di Liberazione 1945-2025", offre un viaggio coinvolgente attraverso la storia della Resistenza italiana, con un focus particolare sulla realtà emiliano-romagnola. La mostra presenta una vasta selezione di documenti, fotografie e oggetti che restituiscono la complessità e l'intensità di quel periodo storico. Si potranno ammirare cimeli appartenuti ai partigiani, lettere e diari che raccontano le esperienze dirette dei combattenti, e manifesti che testimoniano la propaganda dell'epoca. Un'attenzione particolare è dedicata alla ricostruzione del contesto sociale e politico che …
Cividale in foto: Storie di famiglia, eventi e tradizioni
Le immagini raccontano la storia di Cividale del Friuli, un viaggio nel tempo attraverso le sue famiglie, i suoi eventi e le sue tradizioni. Un affascinante album fotografico, frutto di un attento lavoro di ricerca e recupero, rivela scorci di vita quotidiana, momenti di festa e celebrazioni che hanno segnato il corso degli anni. Si possono ammirare ritratti di famiglia, che testimoniano la storia di generazioni, svelandone i volti, le emozioni e i legami. Queste foto, spesso sbiadite dal tempo ma ricche di storia, ci riportano indietro nel tempo, mostrandoci la città in diverse epoche. Si possono osservare scene di …
Godego: L'eccidio dimenticato di 136 vittime
Il paese di Castello di Godego, in provincia di Treviso, custodisce un segreto doloroso: l'eccidio del 27 aprile 1945, che ha visto la morte di 136 persone, un evento tragico rimasto per troppo tempo nell'ombra della memoria ufficiale. A differenza di altre stragi nazifasciste, la strage di Castello di Godego non ha ricevuto lo stesso livello di riconoscimento e commemorazione, lasciando le vittime e le loro famiglie in una sorta di silenzio ufficiale. La mancanza di un riconoscimento istituzionale ha contribuito a mantenere vivo un senso di profonda ingiustizia. Molte delle famiglie delle vittime si sono battute per anni per …
Nietzsche a Genova: L'incontro inaspettato con la Carmen di Bizet
Genova, 1880. Immaginate la scena: un Friedrich Nietzsche, ancora giovane ma già tormentato filosofo, immerso nell'atmosfera vibrante della città ligure. Non è la filosofia, però, a catturare la sua attenzione, almeno non subito. È la musica, la musica potente e sensuale della Carmen di Bizet, un'opera che avrebbe lasciato un'impronta indelebile sul suo spirito. La presenza di Nietzsche a Genova in quel periodo, seppur meno nota rispetto alle sue peregrinazioni in altre città europee, è documentata. Le lettere e i diari del filosofo, infatti, rivelano una profonda sensibilità artistica, spesso trascurata dagli studiosi concentrati sul suo pensiero filosofico. A Genova, …
La Liberazione di Imola: Fine della Guerra per una Città
Imola, città dell'Emilia-Romagna, ricorda ancora oggi il giorno della sua liberazione dalle forze naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. L'evento, avvenuto verso la fine del conflitto, segnò la fine di un periodo di occupazione e sofferenza per la popolazione locale. La liberazione di Imola non fu un'azione isolata, ma parte di una più ampia avanzata alleata lungo la penisola italiana. Le truppe, composte principalmente da forze anglo-americane, si mossero con determinazione, affrontando resistenze sporadiche ma significative da parte delle truppe tedesche in ritirata. La battaglia per la liberazione fu intensa, con scontri armati che interessarono diverse zone della città. La …
Dai Burci alle Auto: L'Evoluzione dei Fiumi Paltana e Bacchiglione
I fiumi Paltana e Bacchiglione, arterie storiche del Veneto, hanno assistito a una profonda trasformazione nel corso dei secoli. Un tempo dominati dal traffico silenzioso dei burci, imbarcazioni tradizionali che trasportavano merci lungo le vie d'acqua, oggi i due corsi d'acqua sono testimoni del frenetico scorrere delle automobili sulle strade che li costeggiano. Questo cambiamento, seppur inevitabile, rappresenta una cesura tra passato e presente, tra un'epoca di lento trasporto fluviale e l'era della rapidità automobilistica. La storia dei burci è profondamente intrecciata con quella dei fiumi. Queste imbarcazioni, simbolo di un'economia fluviale fiorente, erano protagoniste di un sistema di trasporto …
Collecroce: L'Anpi ricorda le vittime dell'eccidio del '17 aprile
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) sezione '17 aprile' ha organizzato una commemorazione per ricordare l'eccidio di Collecroce, avvenuto il 17 aprile di molti anni fa. La cerimonia, tenutasi nel luogo dell'eccidio, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, autorità locali e rappresentanti delle istituzioni. L'evento è stato un momento di profonda riflessione sulla tragedia che ha colpito la comunità di Collecroce, un evento che segna indelebilmente la storia del paese. Durante la commemorazione sono state lette le testimonianze dei superstiti e dei familiari delle vittime, raccontando le atroci sofferenze e la violenza subita durante l'eccidio. I partecipanti hanno reso omaggio …
75° Anniversario della Liberazione: Mostra all'Archivio Centrale
L'Archivio Centrale dello Stato ospita una mostra commemorativa per il 75° anniversario della Liberazione d'Italia. L'esposizione, aperta al pubblico dal [data di inizio] al [data di fine], offre una panoramica completa degli eventi che portarono alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia. La mostra presenta una ricca selezione di documenti originali, fotografie e testimonianze provenienti dall'archivio stesso, offrendo una prospettiva inedita su un periodo storico fondamentale per la nazione. I visitatori potranno ammirare materiali d'archivio raramente esposti al pubblico, tra cui lettere, diari, manifesti e fotografie che raccontano le vicende della Resistenza, le lotte di liberazione e le conseguenze …
80 anni dalla Liberazione: la lotta per la libertà continua in Ucraina
Il 25 aprile si celebra l'80° anniversario della Liberazione d'Italia, una data che ricorda la fine della dittatura fascista e l'inizio di un nuovo capitolo per la nazione. Ma quest'anno, la ricorrenza assume un significato particolare, in stretta connessione con la guerra in Ucraina. La lotta per la libertà, la resistenza all'oppressione, si ripropone drammaticamente nel cuore dell'Europa, a migliaia di chilometri di distanza, ma con inquietanti echi del passato. Secondo gli analisti Fontana e Polito, la ricorrenza del 25 aprile offre l'occasione per una riflessione profonda sulle similitudini e le differenze tra la Resistenza italiana e la lotta del …
Tolmezzo ricorda Renato Del Din: un eroe per la libertà
Tolmezzo ha reso omaggio a Renato Del Din, la cui vita, marcata dalla lotta per la libertà, è stata celebrata in una commovente commemorazione. La città friulana ha voluto ricordare la figura di questo eroe civile, la cui dedizione ai valori democratici lo ha portato a sacrificare la propria vita. L'evento, ricco di testimonianze e momenti di riflessione, ha sottolineato l'importanza del suo esempio per le generazioni future. Del Din, figura di spicco nella resistenza antifascista, ha dedicato la sua esistenza alla difesa dei diritti e della libertà. La sua storia, narrata attraverso documenti e ricordi, ha evidenziato il coraggio …
Piersanti Mattarella: Uomo e padre, un ricordo commosso
La figura di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia nel 1980, trascende la semplice cronaca politica. L'uomo dietro il Presidente della Regione Siciliana, padre di famiglia e figura pubblica esemplare, viene oggi ricordato attraverso le testimonianze di chi gli è stato vicino. Non solo un politico impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata, ma soprattutto un uomo dedito alla famiglia e agli affetti più cari. La sua vita privata, spesso tenuta lontana dai riflettori, rivela un uomo profondamente legato ai suoi cari. Le testimonianze dei figli, della moglie e degli amici più intimi dipingono un ritratto di un padre attento e …
L'Aquila: Incontro sulla Resistenza organizzato dall'IASRIC
L'Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e della Società Contemporanea (IASRIC) ha organizzato oggi all'Aquila un importante incontro dedicato alla Resistenza italiana. L'evento, che si è svolto presso la sede dell'IASRIC, ha visto la partecipazione di storici, ricercatori e appassionati di storia. Il focus principale dell'incontro è stato sulla ricostruzione storica degli eventi che hanno caratterizzato la Resistenza in Abruzzo, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla popolazione aquilana. Sono state presentate nuove ricerche e documenti inediti, che hanno arricchito la comprensione di questo periodo fondamentale della storia italiana. Tra i temi discussi, particolare rilevanza è stata data alla resistenza …
Verdi a Genova: Note e Sapori Ottocenteschi
L'Ottocento genovese fu un periodo di grande fermento culturale, un'epoca in cui la città fiorì anche grazie a personaggi illustri come Giuseppe Verdi. Meno nota, ma altrettanto affascinante, è la connessione tra il celebre compositore e la cucina genovese. Sebbene non esistano documenti che attestino un gusto particolare di Verdi per pietanze specifiche, la sua presenza a Genova, soprattutto durante le rappresentazioni dei suoi capolavori al Teatro Carlo Felice, offre spunti interessanti per immaginare il suo rapporto con la gastronomia locale. Genova, all'epoca, era un importante centro portuale e commerciale, e la sua cucina rifletteva questa ricchezza e varietà. Il …
I Volti della Liberazione: Omaggio ai Partigiani di Bologna
Bologna ricorda i suoi liberatori. In Comune è stata allestita una mostra fotografica che ripercorre le storie e i volti dei partigiani che contribuirono alla liberazione della città durante la Seconda Guerra Mondiale. L'esposizione, curata con passione e meticolosità, offre un'immersione toccante nella resistenza bolognese, svelando dettagli inediti e testimonianze emozionanti sulla lotta contro il nazifascismo. Le immagini, molte delle quali provengono da archivi privati e finora mai rese pubbliche, ritraggono i partigiani in azione, durante momenti di riposo, o in pose formali. Ogni foto è accompagnata da una breve biografia, che ne illustra il ruolo nella lotta di liberazione …
25 Aprile 1945: La Liberazione, tra Trionfo e Ombre
Il 25 aprile 1945 segna un momento fondamentale nella storia d'Italia: la Liberazione dal nazifascismo. Una data che rappresenta la fine di un periodo buio e l'inizio di una nuova era, ma che non va celebrata senza ricordare le complesse sfumature di quel periodo. La gioia per la libertà conquistata si intreccia con il dolore per le perdite umane e materiali, con le ferite ancora aperte di una guerra che ha lasciato segni indelebili sul territorio e nella psiche collettiva. La liberazione non fu un evento omogeneo su tutto il territorio nazionale. In alcune zone, la lotta di resistenza fu …
Bologna Liberata: 78° Anniversario
Il 21 aprile si celebra il 78° anniversario della liberazione di Bologna dall'occupazione nazifascista. Una data storica che la città ricorda con commozione e celebrazione, riflettendo sulla fine di un periodo buio e sulla rinascita successiva. La giornata è dedicata alla memoria delle vittime e alla celebrazione della libertà ritrovata. La liberazione di Bologna fu un evento cruciale nella lotta di liberazione italiana. Dopo mesi di occupazione, la resistenza cittadina, insieme all'avanzata delle forze alleate, portò alla definitiva sconfitta delle truppe nazifasciste. Questo momento segnò un punto di svolta, non solo per la città ma per l'intera regione Emilia-Romagna, aprendo …
Monsano ricorda Colocci Vespucci: inaugurato un cippo per il 25 Aprile
Monsano ha celebrato il 25 Aprile con un atto di commemorazione significativo: l'inaugurazione di un cippo in memoria di Colocci Vespucci, figura storica legata alla Resistenza. La cerimonia, tenutasi in un'atmosfera di commozione e rispetto, ha visto la partecipazione di autorità locali, cittadini e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e partigiane. Il cippo, posizionato in un luogo simbolico all'interno del paese, è un'opera discreta ma imponente, realizzata con materiali resistenti e di qualità. Sulla pietra sono incisi nome e data, oltre ad una breve dedica che riassume l'impegno di Colocci Vespucci nella lotta di liberazione. L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione …
Marzabotto e Casa Cervi: Ricordando il 25 Aprile
Il 25 aprile si avvicina, e con esso il ricordo di una data fondamentale per la storia d'Italia: la Liberazione. Due luoghi simbolo di questo evento, Marzabotto e Casa Cervi, si preparano ad accogliere le commemorazioni, organizzando eventi e iniziative per mantenere viva la memoria dei tragici eventi del passato e celebrare il valore della libertà. Marzabotto, teatro di una delle più efferate stragi naziste, si appresta a ricordare le centinaia di vittime civili con una serie di iniziative che coinvolgeranno la comunità locale e le istituzioni. Momenti di raccoglimento, deposizioni di corone, conferenze e testimonianze saranno al centro delle …
Dal Catacomba al Barocco: L'Evoluzione dei Funerali Papali
La morte di un Papa è sempre un evento di portata storica, un momento di lutto e riflessione che attraversa i secoli. Ma come si sono evoluti i funerali pontifici nel corso della storia? Un viaggio affascinante che parte dalle umili origini nelle catacombe romane per arrivare agli spettacolari riti barocchi. Le prime sepolture papali, avvenute nei primi secoli del Cristianesimo, erano caratterizzate da una grande semplicità. I Papi, spesso perseguitati, venivano sepolti in modo discreto, spesso nelle catacombe, luoghi sotterranei utilizzati come cimiteri dai primi cristiani. Nessun fasto, nessuna ostentazione: solo la fede e la speranza nella vita eterna. …
Friuli Venezia Giulia ricorda la Liberazione: 80 anni di libertà
Il Friuli Venezia Giulia si è unito oggi per commemorare l'80° anniversario della Liberazione. In ogni angolo della regione, da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, si sono svolte cerimonie e manifestazioni per ricordare la fine della seconda guerra mondiale e celebrare la ritrovata libertà. Centinaia di persone hanno partecipato agli eventi, depositando corone di fiori ai monumenti ai caduti e prendendo parte a momenti di riflessione e ricordo. Le cerimonie, organizzate da istituzioni, associazioni partigiane e comuni, hanno visto la partecipazione di autorità civili e militari, oltre che di numerosi cittadini. I discorsi ufficiali hanno sottolineato l'importanza di …
Murale della Memoria: Via Botticelli, un ricordo indelebile
In occasione del 25 aprile, giornata della Liberazione, è stato inaugurato un nuovo murale in Via Botticelli, a ricordo dei giovani fucilati durante la Resistenza. L'opera, realizzata da artisti locali, rappresenta un potente simbolo di ricordo e di impegno civile. Il murale raffigura immagini toccanti che evocano la tragedia accaduta in quel luogo, ma anche la speranza e la rinascita che sono seguite. La scelta di questo luogo, fortemente carico di significato storico, non è casuale. Via Botticelli è un luogo di memoria collettiva, un luogo dove la storia si intreccia con il presente, un monito costante contro l'odio e …
Campomarino ricorda gli eroici Tuskegee Airmen
Il piccolo borgo di Campomarino, in Molise, si prepara ad accogliere un evento di straordinaria importanza storica. I Tuskegee Airmen, i leggendari piloti afroamericani della Seconda Guerra Mondiale, tornano idealmente nel paese grazie ad una serie di iniziative commemorative. L'evento, organizzato in collaborazione con associazioni locali e storici, mira a celebrare il coraggio e il sacrificio di questi uomini che, nonostante la segregazione razziale, combatterono con onore e distinzione per la libertà. Le iniziative comprenderanno una mostra fotografica che ripercorre la storia dei Tuskegee Airmen, dalla loro formazione nella base aerea di Tuskegee in Alabama fino alle missioni di volo …
Archivio Zeta ricorda la Liberazione a Monte Sole
L'Archivio Zeta sarà presente a Monte Sole per le commemorazioni dell'Anniversario della Liberazione. Quest'anno, l'iniziativa si concentra sulla ricerca e la valorizzazione della memoria di uno dei luoghi più importanti della Resistenza italiana. Il progetto di Archivio Zeta prevede la presentazione di nuovi materiali documentari inediti, ritrovati grazie al lavoro di ricerca svolto negli ultimi mesi. Questi documenti, tra cui testimonianze orali e fotografie, contribuiranno ad arricchire ulteriormente la comprensione di questo tragico evento storico. La partecipazione di Archivio Zeta è particolarmente significativa in quanto l'organizzazione si impegna da anni nella conservazione e diffusione della memoria storica, con particolare attenzione …
Indignazione per la grazia a Folli: il ricordo di Mussolini e la richiesta della sorella
Alfonso Vai, partigiano e amico di Attilio Folli, esprime la sua incredulità e indignazione riguardo alla grazia concessa al suo amico. In un'intervista rilasciata oggi, Vai ha dichiarato: «La grazia per Attilio? Non riesco a comprenderla. Come ha potuto la sorella rivolgersi a un uomo come Mussolini?» La dichiarazione mette in luce la complessità morale di un periodo storico travagliato e il peso del passato sulle coscienze. Vai, che combatté nella Resistenza, ricorda Folli come un uomo coraggioso, ma anche come un individuo che aveva commesso gravi errori durante il conflitto. La concessione della grazia, quindi, viene vista da Vai …
Zabel Yesayan: Sopravvissuta al Genocidio Armenio
Zabel Yesayan, scrittrice e attivista armena, rappresenta una figura di straordinaria resistenza e tenacia. Mentre il 24 aprile 1915 segnava l'inizio del Genocidio Armenio, un orribile piano di sterminio orchestrato dall'Impero Ottomano, Yesayan riuscì a sfuggire alla lista nera, una macabra selezione di intellettuali, leader comunitari e persone ritenute pericolose per il regime. La sua sopravvivenza, in un contesto di violenza sistematica e di morte di massa, è un evento eccezionale e testimonia la sua capacità di adattamento e di sopravvivenza in circostanze estreme. La sua fuga non fu frutto di fortuna, ma il risultato di un'intensa rete di contatti, …
Aurora Mardiganian: Il Silenzio Rotto del Genocidio Armeno
Aurora Mardiganian, un nome che risuona ancora oggi come un grido silenzioso, ma potente, contro l'orrore. La sua storia, portata sullo schermo nel film muto "Auction of Souls" (1919), fu una delle prime, se non la prima, testimonianza cinematografica del genocidio armeno. Un'opera che, con le sue immagini crude e toccanti, ha contribuito a far conoscere al mondo la tragedia vissuta dal popolo armeno durante la Prima Guerra Mondiale. Aurora, sopravvissuta alle atrocità, si fece portavoce di un dolore indicibile, diventando un simbolo di resistenza e di speranza. Il film, prodotto da un'azienda americana, offrì uno sguardo sconvolgente sulla realtà …
Wegner: L'eroe dimenticato del genocidio armeno e della lotta al nazismo
Armin T. Wegner, un nome forse poco conosciuto al grande pubblico, rappresenta una figura chiave nella storia del XX secolo. Medico, scrittore e pacifista tedesco, Wegner si distinse per il suo coraggio e la sua intransigenza morale di fronte a due orrori epocali: il genocidio armeno e il nazismo. Testimone diretto delle atrocità commesse contro il popolo armeno durante la Prima Guerra Mondiale, Wegner documentò con foto e scritti la sistematica distruzione di un'intera popolazione. Le sue immagini, scattate di nascosto sotto il regime ottomano, mostrano la cruda realtà della deportazione, della fame e delle uccisioni di massa, diventando una …
Cinema e Memoria: Film sul Genocidio Armeno
Il genocidio armeno, un evento terribile nella storia del XX secolo, è stato raccontato e mantenuto vivo anche attraverso il linguaggio cinematografico. Molti film, di diversa provenienza e approccio, hanno contribuito a preservare la memoria di questo tragico evento, offrendo diverse prospettive e interpretazioni. Alcuni film si concentrano sulle storie personali delle vittime, mostrando l'orrore della deportazione, la sofferenza e la resistenza di un popolo. Altri si focalizzano sul contesto storico e politico, cercando di spiegare le cause e le dinamiche che hanno portato al genocidio. La rappresentazione cinematografica del genocidio armeno non è stata sempre semplice. La negazione da …
Il Silenzio di Komitas: Musica e Genocidio Armeno
Il genocidio armeno del 1915 rappresenta una tragedia indelebile nella storia, un'oscurità che ha inghiottito milioni di vite e cancellato una cultura ricca di tradizioni. In questo contesto di dolore e distruzione, la figura di Komitas Vardapet, compositore, musicologo e sacerdote armeno, assume un'importanza ancora più profonda. La sua musica, un tesoro di melodie e spiritualità armena, risuona oggi come un'eco silenziosa, una testimonianza vivente di una civiltà minacciata e quasi annientata. Komitas, sopravvissuto agli orrori del genocidio, trascorse gli ultimi anni della sua vita in un istituto psichiatrico, segnato per sempre dal trauma vissuto. La sua musica, frutto di …
A 102 anni, un eroe dei Tuskegee Airmen torna a volare sul Molise
Un evento straordinario ha avuto luogo nel cielo del Molise: Lee Archer, un membro dei leggendari Tuskegee Airmen, a 102 anni ha ripreso i comandi di un aereo, tornando a solcare i cieli dopo una lunga carriera segnata da coraggio e determinazione. Archer, uno dei pochi piloti afroamericani che hanno combattuto nella Seconda Guerra Mondiale, ha partecipato a questa emozionante esperienza grazie ad un'iniziativa che unisce storia, passione per l'aviazione e il ricordo di un passato glorioso. L'iniziativa sottolinea l'importanza di ricordare le gesta eroiche dei Tuskegee Airmen e di onorare la loro lotta contro la segregazione razziale. La loro …
Abruzzo: 80 anni di Liberazione, un calendario di eventi
L'Abruzzo si prepara a celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia. Il 25 aprile prossimo non sarà solo una giornata di commemorazione, ma un'occasione per ricordare con eventi e iniziative la fine della Seconda Guerra Mondiale e la lotta per la libertà. Ricostruzioni storiche, mostre fotografiche, convegni e momenti di riflessione animeranno le città e i paesi della regione, offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di approfondire un periodo cruciale della storia italiana. Diverse città abruzzesi hanno già predisposto un ricco programma di eventi. Si prevedono commemorazioni ufficiali, deposizioni di corone, letture di testi e poesie che ripercorrono gli …
25 Aprile: riflessioni di De Gasperi e Ungaretti
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è un momento di riflessione sulla storia e sul futuro del nostro Paese. Quest'anno, proponiamo due spunti di commemorazione “sobri”, lontani dai grandi eventi celebrativi, ma altrettanto significativi: le parole di Alcide De Gasperi e di Giuseppe Ungaretti. De Gasperi, figura chiave della Resistenza e primo Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, ci lascia in eredità un messaggio di unità nazionale e di ricostruzione democratica. Le sue opere e i suoi discorsi, ancora oggi attuali, ci ricordano l'importanza del dialogo e del confronto per costruire un futuro di pace e prosperità. Analizzando la sua …
25 Aprile: Festa della Liberazione, un'eredità da celebrare
Il 25 aprile è una data fondamentale per la storia d'Italia, un giorno di commemorazione e celebrazione che richiama alla memoria un evento cruciale: la Liberazione dall'occupazione nazifascista. Non è solo una festa nazionale, ma un momento di riflessione sul valore della libertà, della resistenza e della pace, conquiste ottenute con enormi sacrifici. La ricorrenza del 25 aprile ricorda la fine di un periodo buio, segnato dalla dittatura, dalla guerra e dalle persecuzioni. Milioni di italiani, appartenenti a diverse componenti politiche e sociali, si unirono nella lotta di liberazione, contribuendo a sconfiggere il regime fascista e a liberare il paese …
25 Aprile: Sui Sentieri della Resistenza
Il 25 aprile, Giornata della Liberazione, è stato celebrato in tutta Italia con commemorazioni e manifestazioni che hanno ripercorso la storia della Resistenza. Da nord a sud, lungo i sentieri montani e nelle città, si sono svolti cortei, deposizioni di corone e momenti di riflessione in ricordo dei partigiani che combatterono per la libertà. Molti cittadini hanno partecipato alle iniziative, desiderosi di mantenere viva la memoria della lotta di liberazione dal nazifascismo. La partecipazione è stata sentita, a testimonianza dell'importanza di tramandare alle nuove generazioni il valore della pace e della democrazia, conquistate con sacrifici immani. I luoghi simbolo della …
Riposto: L'ombra del passato su un partigiano
La cittadina di Riposto si trova oggi a fare i conti con un capitolo oscuro del suo passato. Una pietra d'inciampo, dedicata al partigiano Leonardo Puglisi, è diventata oggetto di polemiche e controversie, sollevando interrogativi sulla memoria storica e sulla sua corretta rappresentazione. La pietra, inizialmente posizionata in un luogo centrale del paese, è stata spostata, generando un acceso dibattito tra chi ne chiede il ripristino nella posizione originale e chi giustifica lo spostamento, spesso adducendo ragioni di ordine pratico o di riorganizzazione urbana. La vicenda ha riaperto vecchie ferite, rimettendo al centro del dibattito il ruolo di Puglisi nella …
Brigata Ebraica e Comunità Piramide: Un'eredità antifascista
La Brigata Ebraica e la Comunità Piramide di Roma hanno riaffermato con forza il loro impegno antifascista, celebrando la memoria della lotta contro il regime totalitario. Rappresentanti di entrambe le realtà si sono incontrati per ricordare le vittime dell'Olocausto e sottolineare l'importanza di mantenere viva la memoria della Resistenza. L'incontro, ricco di testimonianze e riflessioni, ha sottolineato il ruolo cruciale svolto dalla Brigata Ebraica nella lotta di liberazione, un contributo spesso sottovalutato nella narrazione storica nazionale. La Comunità Piramide, storicamente impegnata nella lotta per i diritti civili e sociali, ha ribadito la sua solidarietà con le vittime del nazifascismo e …
25 Aprile: Festa della Liberazione
Il 25 aprile si celebra in Italia la Festa della Liberazione, una data fondamentale per la storia del Paese, che ricorda la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione dall'occupazione nazifascista. Non si tratta solo di una ricorrenza, ma di un momento di riflessione sulla resistenza, il sacrificio di coloro che combatterono contro il regime e la lotta per la libertà e la democrazia. La Resistenza italiana, un movimento eterogeneo composto da partigiani di diversa estrazione politica e sociale, combatté contro l'occupazione nazista e il regime fascista, impegnandosi in azioni di guerriglia e sabotaggio. Questo periodo fu caratterizzato da …
78 anni dopo, l'incontro: bimbo sfollato ritrova il suo salvatore del '45
Un'incredibile storia di resilienza e ricerca si è conclusa il 25 aprile. Un uomo, ora anziano, che da bambino fu sfollato durante la Seconda Guerra Mondiale, ha finalmente ritrovato l'uomo che lo salvò nel 1945. Dopo 78 anni, il ricordo vivido di un volto gentile e di un gesto di umanità ha guidato la sua ricerca, culminata in un emozionante incontro. La storia inizia nel 1945, durante i giorni bui della guerra. Il piccolo, allora solo un bambino, fu costretto a lasciare la sua casa e la sua famiglia, diventando uno dei tanti sfollati che cercavano rifugio e sicurezza. Durante …
Liberazione: Il contributo sardo alla Resistenza
Il 25 aprile non è solo una data simbolo per l'Italia intera, ma anche un momento chiave per ricordare il significativo contributo offerto alla Resistenza da diverse regioni, tra cui la Sardegna. Spesso dimenticata nelle narrazioni nazionali, la partecipazione sarda alla lotta di liberazione è stata decisiva, contribuendo alla lotta partigiana e alla resistenza civile contro il regime fascista. Molti sardi, sia in patria che sui fronti di battaglia, si sono distinti per il loro coraggio e la loro determinazione. Si tratta di storie di uomini e donne che hanno combattuto per la libertà, spesso in condizioni di grande difficoltà …
Resistenza vs. Repubblichini: Pace contro Morte
Il Presidente Mattarella, nel corso di una commemorazione della Resistenza, ha tracciato un netto contrasto tra gli ideali dei partigiani e quelli dei repubblichini. Secondo il Capo dello Stato, la Resistenza italiana si batté per la pace e la libertà, mentre i repubblichini, schierati con il regime fascista, rappresentavano la violenza e la morte. Mattarella ha sottolineato l'importanza di ricordare questo contrasto fondamentale per comprendere appieno la storia del nostro Paese e per preservare i valori democratici conquistati con grandi sacrifici. Il discorso del Presidente si è concentrato sulla necessità di tramandare alle nuove generazioni la memoria della lotta di …
25 Aprile: La Liberazione d'Italia
Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione, una data fondamentale per la storia d'Italia che ricorda la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione dal fascismo e dall'occupazione nazista. Questo giorno segna un momento di svolta cruciale, la fine di un periodo buio e repressivo e l'inizio di un percorso verso la democrazia. La lotta di Resistenza, condotta da partigiani di diverse ideologie, fu un fattore determinante per la liberazione del Paese. La data del 25 aprile non è casuale: in questa giornata, nel 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) Alto Italia proclamò il cessate il …
80 anni di Liberazione: Un viaggio fotografico nella storia
Oggi ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia, un evento epocale che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio di una nuova era per il nostro Paese. Per celebrare questa ricorrenza così importante, vi proponiamo un viaggio fotografico attraverso gli eventi e le immagini di questa giornata storica. La liberazione dall'occupazione nazifascista è stata un momento di grande gioia e sollievo per milioni di italiani, dopo anni di guerra, sofferenza e privazioni. Le immagini di oggi ci riportano a quel clima di festa, di speranza e di rinnovata fiducia nel futuro. Vedremo le immagini dei festeggiamenti nelle città …
25 Aprile: Ricordare la Libertà Conquistata
Il 25 aprile si celebra la Liberazione d'Italia, una data fondamentale per la storia del nostro Paese. È un giorno di commemorazione e riflessione, dedicato alla memoria di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia, pagando un caro prezzo in termini di vite umane e sofferenze. La festa del 25 aprile non è solo un evento celebrativo, ma un momento di profonda riflessione sul valore della libertà e sulla responsabilità di custodirla gelosamente. Ricordare il sacrificio dei partigiani, dei civili e di tutti coloro che hanno contribuito alla lotta di liberazione è fondamentale per comprendere il presente e …
Marcia per la Liberazione: Un commosso omaggio ai partigiani
La Marcia della Liberazione si è conclusa oggi con un toccante omaggio ai partigiani che combatterono per la libertà d'Italia. Migliaia di persone hanno partecipato alla commemorazione, percorrendo i sentieri della storia e ricordando il sacrificio di coloro che si opposero al regime fascista e all'occupazione nazista. La marcia, iniziata alle prime luci dell'alba, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, associazioni partigiane, cittadini e giovani, uniti nel ricordo di un momento cruciale della storia italiana. Il percorso, ricco di significato simbolico, ha attraversato luoghi chiave della Resistenza, offrendo ai partecipanti l'opportunità di riflettere sul valore della libertà e …
Liberazione: La storia di un salvataggio partigiano
Il 25 aprile, anniversario della Liberazione d'Italia, assume un significato particolarmente profondo per i nipoti di un uomo salvato dai partigiani. I nipoti Meinhold hanno voluto condividere la storia del loro zio, un episodio che testimonia il coraggio e l'impegno dei combattenti per la libertà. La famiglia Meinhold ha deciso di rendere pubblica questa storia familiare, non solo per ricordare un evento personale, ma anche per sottolineare l'importanza di preservare la memoria della Resistenza italiana. Le testimonianze dirette, come questa, rappresentano un patrimonio inestimabile per le future generazioni. I dettagli dell'episodio di salvataggio sono ancora in fase di ricostruzione, ma …
Liberazione: L'Italia festeggia la fine della guerra
Piazza dopo piazza, da Nord a Sud, l'Italia si è riversata nelle strade per celebrare il 78° anniversario della Liberazione. Un'ondata di gioia e commozione ha travolto le città, unendosi in un coro unanime di gratitudine e ricordo per chi ha combattuto per la libertà. La fine del nazifascismo, un capitolo buio della storia italiana, è stata ricordata con solenni commemorazioni, ma anche con momenti di festa popolare. Bandiere tricolori sventolavano al vento, mentre la musica e i canti hanno riempito l'aria, creando un'atmosfera di speranza e rinnovata unità nazionale. Da Milano a Palermo, passando per Roma, Napoli e Firenze, …
Campobasso sotto occupazione: razzie e requisizioni (1943-1944)
Gli anni 1943 e 1944 furono un periodo di gravi difficoltà per la città di Campobasso, occupata dalle forze armate. La popolazione subì le conseguenze dirette del conflitto, sperimentando condizioni di vita precarie e la costante minaccia della violenza. Le razzie e le requisizioni da parte dell'esercito di occupazione divennero prassi comune, svuotando le case e le aziende di beni di prima necessità e risorse materiali. La popolazione civile si trovò priva di cibo, medicine e altri beni essenziali. I controlli e le perquisizioni erano frequenti, creando un clima di costante tensione e paura. Molti cittadini furono costretti a lavorare …
Elba: 211 anni dall'esilio di Napoleone, eventi speciali in programma
Quest'anno si celebra il 211° anniversario dell'esilio di Napoleone all'Isola d'Elba. Un evento storico che ha segnato profondamente la storia dell'isola e dell'Europa, e che viene commemorato con una serie di eventi speciali pensati per celebrare questo importante anniversario. L'isola d'Elba, con la sua storia affascinante e i suoi paesaggi mozzafiato, offre un palcoscenico ideale per ricordare il periodo napoleonico. Le celebrazioni includono mostre, conferenze, rievocazioni storiche, e tour guidati nei luoghi che hanno visto il passaggio dell'imperatore. I visitatori avranno l'opportunità di scoprire la vita di Napoleone durante il suo esilio, esplorando i luoghi che ha frequentato e ammirando …
Veneto e Brasile: un legame calcistico e politico
Un filo invisibile, ma potente, lega una piccola parte del Veneto alla storia del Brasile, intrecciando destini calcistici e politici. Da Jair Bolsonaro, ex presidente brasiliano, ad altri personaggi di spicco, un'analisi approfondita rivela le origini venete di molte figure influenti nel panorama brasiliano. L'area in questione, situata vicino al fiume Po, ha visto nel corso dei secoli importanti flussi migratori verso il Brasile, lasciando un'impronta indelebile sulla cultura e sulla storia del paese sudamericano. La connessione più evidente è quella calcistica. Molti giocatori brasiliani di fama mondiale, tra cui José Altafini e José Maria Motta, vantano origini venete. Le …
Donne di Sardegna: Storie di forza e resilienza
La Sardegna, isola di storia millenaria e di paesaggi mozzafiato, custodisce anche una ricca e complessa storia al femminile, spesso rimasta silenziosa negli annali tradizionali. Questo racconto esplora i percorsi di vita delle donne sarde, dalle figure leggendarie alle donne comuni, evidenziando il loro ruolo fondamentale nello sviluppo dell'isola. Dalle pastori che hanno saputo resistere alle dure condizioni di vita nelle campagne, tramandando tradizioni e sapienza antica, alle artigiane che hanno saputo esprimere la loro creatività attraverso tessitura, ceramica e ricamo, la forza delle donne sarde ha plasmato l'identità culturale dell'isola. Si tratta di un viaggio attraverso i secoli, dalla …
Milano in Sospeso: La Caduta di Mussolini e il Silenzio della Domenica
La notizia della morte di Benito Mussolini, il 28 aprile 1945, raggiunse Milano con la forza di un terremoto. Non fu solo la fine di un dittatore, ma la fine di un'epoca, e la città, cuore pulsante del regime fascista, reagì con una sorprendente quiete. Quella domenica, che avrebbe dovuto essere come le altre, si trasformò in una giornata sospesa, carica di un'ansia palpabile. Le strade, solitamente brulicanti di vita, erano stranamente vuote. Il silenzio era denso, quasi opprimente, spezzato solo dal sussurro delle voci basse e dalle indiscrezioni che si propagavano di casa in casa. La popolazione, ancora scossa …
Caserta 1799: La Resa in Mostra
Una nuova mostra a Caserta ripercorre gli eventi cruciali della Resa di Caserta, avvenuta nel 1799, durante la Repubblica Napoletana. L'esposizione, allestita presso il Museo del Risorgimento di Caserta, offre al pubblico una preziosa opportunità di immergersi nella storia attraverso una ricca collezione di fotografi e documenti d'epoca. La mostra ricostruisce minuziosamente il contesto storico, politico e militare che portò alla caduta della Repubblica Napoletana e alla successiva restaurazione del regno borbonico. Vengono presentati al pubblico i personaggi chiave di questo periodo turbolento, dalle figure di spicco della Repubblica ai generali dell'esercito borbonico, analizzando le loro motivazioni e le loro …
Vietnam: 50 Anni dalla Fine di una Guerra
Cinquant'anni fa, nel 1975, si concludeva la Guerra del Vietnam, un conflitto che ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia del XX secolo. La caduta di Saigon, oggi Città Ho Chi Minh, segnò la fine di un lungo e sanguinoso scontro, ma non la fine delle sue conseguenze. La guerra ha profondamente segnato generazioni di vietnamiti e americani, lasciando un'eredità complessa di perdite, cicatrici fisiche e psicologiche e un dibattito ancora aperto sulla sua legittimità e sul suo impatto a lungo termine. La guerra in Vietnam fu caratterizzata da una strategia di guerriglia da parte del Viet Cong e dell'esercito nordvietnamita, …
Bolzano, 80 anni fa: la strage nazista alla Lancia
Ottant'anni fa, il 24 aprile 1944, si consumò una tragica pagina di storia all'interno dello stabilimento Lancia di Bolzano. Un'azione brutale compiuta dalle forze naziste che segnò profondamente la città e la sua popolazione. La fabbrica, in quel periodo sotto il controllo del regime, divenne teatro di una mattanza che coinvolse numerosi lavoratori. I dettagli precisi dell'accaduto rimangono ancora oggi oggetto di studio e ricerca, con alcune informazioni frammentarie e testimonianze spesso contrastanti, ma il ricordo delle vittime e la condanna morale dell'accaduto restano punti fermi. Le fonti storiche indicano un intervento violento da parte delle forze di occupazione, scatenato …
Diario ritrovato: la fuga di un padre dalla furia nazista
Ottant'anni dopo la Liberazione, una scoperta sconvolgente: un diario ritrovato rivela la drammatica storia di sopravvivenza di un padre durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritrovamento, avvenuto per puro caso tra vecchi cimeli di famiglia, ha gettato nuova luce su un periodo buio della storia, offrendo un'intensa testimonianza di coraggio e resilienza. Il diario, scritto a mano con una calligrafia elegante ma tremante a tratti, narra la fuga disperata del padre attraverso territori occupati dai nazisti. Dettaglio dopo dettaglio, emerge un quadro agghiacciante della violenza e della repressione, ma anche della solidarietà e dell'aiuto ricevuto da persone coraggiose che rischiarono …
Pordenone: 80 anni di Liberazione
Ottant'anni fa, il 29 aprile 1945, le truppe inglesi entrarono a Pordenone, segnando la liberazione della città dall'occupazione nazifascista. Un evento che ha profondamente segnato la storia di Pordenone e della sua gente, ancora oggi ricordato con commozione e rispetto. La liberazione fu il culmine di mesi di dura lotta e sacrifici, culminata in una conquista relativamente pacifica. Le truppe alleate, dopo aver attraversato le linee difensive tedesche, incontrarono una popolazione desiderosa di libertà, che accolse con gioia l'arrivo degli inglesi. Si chiudeva così un periodo buio e tragico, caratterizzato da restrizioni, privazioni e sofferenze per la popolazione civile. La …
Li Gobbi: Eroe o Traditore?
La figura di Alberto Li Gobbi è complessa e sfaccettata, un enigma storico che continua a generare dibattito. La sua storia, narrata nel nuovo libro "L'eroe e il traditore", rivela un uomo diviso tra lealtà e ambizione, coraggio e opportunismo. Li Gobbi, inizialmente celebrato come un eroe della resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, si è visto progressivamente accusato di collaborazionismo e tradimento. La sua partecipazione a importanti operazioni di sabotaggio e la sua presunta rete di contatti con la resistenza stessa non lasciano dubbi sulla sua iniziale dedizione alla causa antifascista. Tuttavia, documenti recentemente scoperti gettano ombre sulla …
Pompei: La disperata lotta per la sopravvivenza
Le ultime ore di Pompei sono state un caos di fuoco, cenere e disperazione. Testimonianze frammentarie, tramandate attraverso i secoli, dipingono un quadro agghiacciante della catastrofe che seppellì la città. Non fu un evento improvviso, ma un lento supplizio che si protrasse per ore, forse giorni. L'eruzione del Vesuvio, preceduta da una serie di scosse telluriche, aveva già seminato il panico. La gente, inizialmente, tentò di evacuare, ma molti furono colti di sorpresa dalla violenza dell'eruzione. Immaginate le strade, un tempo affollate e vibranti di vita, trasformate in un inferno di lapilli incandescenti e nubi tossiche. Le case, orgoglio di …
Cesare: Lavoro, Ribellione e Caduta
La guerra di Cesare, spesso celebrata come un trionfo militare, può essere riletta come una cronaca complessa di lavoro e di ribellione fallita. Non solo una successione di battaglie e conquiste, ma una storia di fatiche, di ambizioni infrante e di lotte di potere che hanno plasmato il corso della storia romana. L'esercito cesariano, composto da legionari spesso reclutati a forza o spinti dalla povertà e dalla disperazione, rappresentava un microcosmo della società romana stessa, afflitta da disuguaglianze e insoddisfazione. Molti soldati, combattenti abili e disciplinati, si arruolavano per la speranza di ottenere terre e ricchezze, ma la guerra, lungi …
Il Primo Maggio: Storia e Significato di una Festa Globale
Il Primo Maggio, Festa del Lavoro, è una giornata celebrata in tutto il mondo per commemorare i diritti dei lavoratori e la loro lotta per condizioni di lavoro migliori. Le sue radici affondano nella storia del movimento operaio, segnata da battaglie dure e spesso sanguinose per ottenere giuste retribuzioni, giornata lavorativa di otto ore e dignitose condizioni di lavoro. La data del 1° maggio è legata a eventi tragici ma determinanti. Nel 1886, a Chicago, durante una manifestazione per la riduzione dell'orario di lavoro a otto ore, scoppiarono violenti scontri tra lavoratori e polizia, culminati nel famigerato massacro di Haymarket. …
Udine 1945: La Liberazione nelle foto del Primo Maggio
Le immagini sbiadite dal tempo, ma ancora vibranti di emozione, raccontano una storia di gioia e speranza. Il Primo Maggio 1945 a Udine non fu solo una festa del lavoro, ma una celebrazione trionfale della liberazione dalla dominazione nazifascista. Le fotografie, riscoperte e ora rese pubbliche, mostrano la città in festa, un mare di volti sorridenti, bandiere tricolori sventolanti al vento, e i partigiani, eroi della Resistenza, accolti come liberatori. Si vedono scene di giubilo popolare, abbracci commossi, e una partecipazione collettiva che testimonia l'intensità del momento storico. I partigiani, stanchi ma fieri, sfilano tra la folla festante, simboli di …
Pietre d'inciampo: 11 partigiani consegnati alle SS
Undici partigiani, i cui nomi sono ora incisi su pietre d'inciampo, sono stati ricordati in una toccante cerimonia. Queste pietre, posizionate nel luogo dove vivevano prima della deportazione, rappresentano un potente simbolo di memoria e ricordo per le vittime del nazismo. La scelta di commemorare questi specifici 11 partigiani deriva dalla scoperta di documenti d'archivio che rivelano la loro tragica storia: dopo un periodo di lotta nella resistenza, si consegnarono volontariamente alle SS, nella speranza, forse ingenua, di evitare un destino peggiore per se stessi e per i loro compagni. Le motivazioni dietro questa difficile decisione rimangono in parte oscure, …
Segreti di Guerra: La Base di Osoppo e le Operazioni Alleate
La base aerea di Osoppo, in Friuli Venezia Giulia, cela un passato ricco di missioni segrete durante la Seconda Guerra Mondiale. Non solo un punto strategico per l'aviazione italiana, ma anche un nodo cruciale nelle operazioni di intelligence e di supporto alle forze alleate. Le ricerche storiche, spesso ostacolate da documenti ancora classificati, stanno lentamente svelando il ruolo chiave di Osoppo nel conflitto. L'aeroporto, inizialmente utilizzato dalle forze italiane, divenne presto oggetto di intense attività clandestine. Aerei da trasporto, spesso sotto copertura civile, effettuavano voli notturni, portando rifornimenti, armi e personale, non solo all'interno del territorio italiano, ma anche verso …
Ovaro: Un rifugio per i Basevi, la gratitudine dopo la persecuzione
La comunità ebraica Basevi, perseguitata durante la seconda guerra mondiale a causa delle proprie origini, ha espresso profonda gratitudine al comune di Ovaro, in Friuli Venezia Giulia. Nel 1945, Ovaro offrì rifugio e accoglienza a questa famiglia, offrendo un luogo sicuro lontano dalle persecuzioni naziste. Decenni dopo, i discendenti dei Basevi hanno voluto rendere omaggio a questo gesto di umanità e solidarietà, ricordando il ruolo cruciale svolto da Ovaro nella loro sopravvivenza. La visita è stata un'occasione emozionante per ricordare un passato doloroso, ma anche per celebrare la resistenza e la speranza, simboleggiate dall'accoglienza ricevuta nel piccolo comune friulano. La …