Sociologia

Il Fascino Pericoloso del Perdere a Rende

Rende, città calabrese, ospita un fenomeno sociale inaspettato: l'attrazione per il rischio e la sconfitta. Non si tratta di una tendenza patologica, bensì di un'insolita passione per le sfide, per il brivido della competizione, dove la vittoria non è sempre l'obiettivo principale. Questo atteggiamento si manifesta in diversi contesti, dalle gare sportive amatoriali alle semplici partite di carte tra amici. Si assiste a una sorta di ritualizzazione del fallimento, dove il perdere non è visto come un'umiliazione, ma come parte integrante dell'esperienza. L'accettazione della sconfitta, persino la ricerca di essa, si trasforma in un elemento di coesione sociale, creando legami …

Sociologia

La disuguaglianza: un prodotto sociale, non naturale

Una ricercatrice ha sfatato il mito della disuguaglianza come fenomeno naturale, affermando che si tratta invece di una costruzione sociale. Questa affermazione, supportata da anni di ricerca, sfida le teorie che attribuiscono le disparità economiche e sociali a fattori biologici o puramente economici. La ricercatrice sottolinea come le disuguaglianze di genere, razza e classe siano il risultato di sistemi e politiche sociali che perpetuano le disparità. Questi sistemi, spesso invisibili o mascherati da neutralità, creano e mantengono uno squilibrio di potere che favorisce alcuni gruppi a discapito di altri. Si tratta di un processo complesso e multi-sfaccettato, influenzato da fattori …

Argomenti

Sci
CSR
Art