Benvenuta Primavera! Equinozio di marzo il 20 marzo 2025
Oggi, 20 marzo 2025, inizia ufficialmente la primavera nell'emisfero boreale. L'equinozio di primavera, il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata, segna il passaggio dall'inverno alla stagione più calda e colorata dell'anno. Questo evento astronomico è determinato dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita intorno al Sole. Durante l'equinozio, il Sole si trova esattamente sopra l'equatore, distribuendo la luce solare in modo uguale su entrambi gli emisferi. Dopo l'equinozio di marzo, le giornate nell'emisfero settentrionale inizieranno ad allungarsi progressivamente, mentre quelle dell'emisfero australe si accorceranno, dando inizio all'autunno. L'equinozio di primavera è stato celebrato per …
Terremoto Myanmar: Onde Sismiche Devastano la Thailandia, paragone INGV
Un potente terremoto ha colpito il Myanmar, provocando onde sismiche che hanno raggiunto la Thailandia con un'intensità sorprendente. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha offerto una drammatica metafora per descrivere l'evento: "È come se una scossa che devasta Palermo colpisse Monaco". Questa affermazione sottolinea la notevole distanza percorsa dalle onde sismiche e l'impatto inaspettato su una zona geograficamente lontana dall'epicentro. La scelta dell'INGV di utilizzare un paragone così vivido mira a evidenziare la magnitudo dell'evento e la sua capacità di propagare effetti devastanti a distanze considerevoli. La comparazione tra Palermo e Monaco, due città con caratteristiche geografiche e …
Myanmar: Sisma Imminente? Attivata Faglia Pericolosa
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha lanciato un allarme riguardo all'attivazione di una delle faglie più pericolose del Sud-est asiatico, situata in Myanmar. Secondo gli esperti, questa faglia presenta un elevato rischio sismico, potenzialmente in grado di generare terremoti di magnitudo significativa. Non è possibile, allo stato attuale, prevedere con precisione quando e con quale intensità si verificherà un evento sismico, ma l'attivazione della faglia rappresenta un campanello d'allarme importante. La zona interessata è caratterizzata da una complessa geologia, con una storia di forti terremoti nel passato. L'INGV sta monitorando costantemente la situazione, utilizzando una rete di sensori …
Etna in eruzione: Spettacolo di fuoco e tremore vulcanico
Il vulcano Etna, in Sicilia, è tornato a dare spettacolo. Un'eruzione è in corso, accompagnata da un intensa attività sismica che si manifesta con un forte tremore vulcanico. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania sta monitorando costantemente la situazione, registrando un aumento significativo dell'attività stromboliana e delle emissioni di cenere. Le immagini mostrano fontane di lava che si alzano maestose nel cielo notturno, creando uno scenario suggestivo ma anche preoccupante. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e dei turisti presenti nella zona. Al momento non risultano evacuazioni obbligatorie, ma …
Kilauea in eruzione: Spettacolare fontana di lava a 200 metri!
Uno spettacolo di forza della natura si è manifestato alle Hawaii. Il vulcano Kilauea, uno dei più attivi al mondo, ha regalato uno spettacolo mozzafiato con una fontana di lava che ha superato i 200 metri di altezza. Le immagini, riprese da elicottero e condivise sui social media, mostrano un'impressionante colonna di roccia fusa che si innalza nel cielo notturno, illuminando il paesaggio circostante con un bagliore arancione intenso. L'eruzione, iniziata nella zona del cratere Halema'uma'u all'interno della caldera della sommità del vulcano, non rappresenta al momento una minaccia per le popolazioni vicine. Le autorità hanno comunque mantenuto un monitoraggio …
Etna in eruzione: Tre fiumi di lava scendono lungo i fianchi
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, ha dato spettacolo con una nuova eruzione. Tre imponenti colate laviche stanno scendendo lungo i fianchi del vulcano, creando uno scenario suggestivo ma anche preoccupante. L'evento, iniziato nel tardo pomeriggio, è stato segnalato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione, anche se al momento non sembrano esserci pericoli immediati per i centri abitati. Le immagini catturate mostrano fiumi di lava incandescente che si snodano lungo le pendici del vulcano, illuminando il cielo notturno con un bagliore arancione intenso. Il rumore sordo delle esplosioni e …
Etna in eruzione: spettacolo di fontane di lava
L'Etna continua a regalare uno spettacolo di fuoco e lava. Intensa attività stromboliana è stata registrata oggi dai crateri sommitali del vulcano siciliano. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE) ha monitorato costantemente l'evento, segnalando getti di lava che si sono elevati per diversi metri, accompagnati da emissione di cenere e boati. Secondo i dati dell'INGV, l'attività è iniziata nelle prime ore del mattino e si è mantenuta ad un livello significativo per diverse ore. Le fontane di lava, spettacolari ma pericolose, hanno illuminato il cielo notturno, offrendo uno scenario suggestivo ma anche preoccupante. Le autorità locali hanno …
Etna in eruzione: spettacolare colata lavica a tre bracci
L'Etna continua a regalare uno spettacolo di fuoco e lava. Dopo un periodo di relativa calma, il vulcano siciliano è tornato a dare prova della sua intensa attività stromboliana, con una colata lavica che si dirama in tre imponenti bracci. L'evento, monitorato costantemente dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), non rappresenta al momento un pericolo per i centri abitati, ma offre uno scenario suggestivo e impressionante. Le immagini catturate dalle telecamere di sorveglianza e dai numerosi appassionati mostrano una spettacolare fuoriuscita di lava che si snoda lungo i fianchi del vulcano, creando un fiume incandescente che si divide in …
Scuola Estiva: Esplorando gli ambienti marini e insulari
Si apre la VI Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare, un'occasione unica per studenti e ricercatori interessati allo studio degli ecosistemi costieri e delle isole. L'evento, dedicato all'approfondimento delle interazioni complesse tra processi geologici, biologici ed ecologici in questi ambienti fragili, offrirà un programma ricco di lezioni, seminari e attività pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti di fama internazionale nel campo della geomorfologia costiera, dell'ecologia marina e della biologia insulare, acquisendo conoscenze teoriche e competenze pratiche di ultima generazione. Le lezioni teoriche saranno integrate da attività sul campo, permettendo ai partecipanti …
Etna: fine dell'attività stromboliana al cratere Sud-Est
L'attività stromboliana del cratere Sud-Est dell'Etna si è conclusa. Dopo giorni di spettacolari fontane di lava e lancio di materiale piroclastico, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)-Osservatorio Etneo ha comunicato la cessazione dell'attività eruttiva. La fase di maggiore intensità si è registrata nelle ultime settimane, regalando uno spettacolo suggestivo ma anche preoccupante per le possibili ricadute di cenere e lapilli nelle zone circostanti. L'INGV continua comunque a monitorare attentamente il vulcano, dato che l'Etna è un vulcano attivo e soggetto a cambiamenti imprevedibili. Nonostante la fine dell'attività stromboliana al cratere Sud-Est, restano attive altre zone del vulcano, e il …
Etna in Eruzione: Spettacolare Spettacolo di Lava
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, ha regalato uno spettacolo di fuoco e lava nella notte. Una nuova eruzione è iniziata, con fontane di lava che hanno raggiunto i 300 metri di altezza, illuminando il cielo notturno con un bagliore arancione intenso. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania ha monitorato costantemente l'attività vulcanica, registrando un incremento significativo dell'attività stromboliana nelle ore precedenti l'eruzione. Secondo i dati dell'INGV, l'eruzione è iniziata da una fessura eruttiva sul fianco sud-orientale del vulcano. La lava si è riversata lungo i pendii, creando fiumi di roccia incandescente che si sono estesi …
Etna in fiamme: Spettacolo notturno di lava incandescente
Una nuova eruzione dell'Etna sta regalando uno spettacolo mozzafiato. La notte scorsa, il vulcano siciliano si è risvegliato con una violenta eruzione, illuminando il cielo con fontane di lava incandescente che si sono innalzate per centinaia di metri. Le immagini, diffuse sui social media e riprese dai vulcanologi, mostrano un panorama suggestivo e allo stesso tempo imponente. La colata lavica, per ora, sembra confinarsi all'interno del cratere di sud-est, senza rappresentare un pericolo immediato per i centri abitati. Tuttavia, le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione, pronte ad intervenire in caso di necessità. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia …
Etna: Intensificazione del Tremore Vulcanico
L'Etna mostra segni di intensificazione dell'attività vulcanica, con un aumento del tremore registrato dagli strumenti di monitoraggio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'incremento del tremore è localizzato principalmente ai crateri sommitali, suggerendo un'attività magmatica in corso. Nonostante l'aumento dell'attività, al momento non si registrano significative emissioni di cenere o colate laviche che rappresentino un pericolo per le popolazioni vicine. L'INGV continua a monitorare costantemente la situazione, effettuando rilievi e analisi dei dati raccolti per valutare l'evoluzione del fenomeno. Gli esperti sottolineano l'importanza di mantenere un costante monitoraggio, in quanto l'attività vulcanica è imprevedibile e soggetta a variazioni improvvise. …
Etna: Fine dell'eruzione al cratere di Sud-Est
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha annunciato la conclusione della fase eruttiva al cratere di Sud-Est dell'Etna. Dopo giorni di intensa attività, caratterizzati da fontane di lava, emissione di cenere e flussi piroclastici, l'attività vulcanica è cessata. L'annuncio, diramato nella tarda serata di ieri, ha portato un sospiro di sollievo nelle popolazioni dei paesi etnei, che avevano seguito con apprensione l'evolversi della situazione. L'Ingv continua comunque il monitoraggio costante del vulcano, sottolineando la necessità di mantenere alta l'attenzione. Nonostante la fine della fase eruttiva, permangono fenomeni di degassamento e l'Etna rimane un vulcano attivo, con la possibilità di …
Etna in Eruzione: Spettacolo di Lava e Cenere
Il vulcano Etna continua a regalare uno spettacolo di fuoco e cenere. Nuove colate di lava stanno alimentando la già intensa attività eruttiva, offrendo uno scenario suggestivo ma anche preoccupante. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania monitora costantemente l'evoluzione del fenomeno, fornendo aggiornamenti sulla situazione. L'intensità dell'eruzione varia nel tempo, con momenti di maggiore e minore attività, ma la presenza di colate laviche e abbondanti emissioni di cenere rimane un elemento costante. Le autorità locali sono in costante allerta, predisponendo misure di sicurezza per tutelare la popolazione e gli eventuali turisti presenti nella zona. Anche se al …
Etna in eruzione: imponente nube eruttiva dal cratere Sud-Est
L'Etna continua a dare spettacolo. Intensa attività eruttiva è stata registrata oggi dal cratere Sud-Est del vulcano siciliano. Una maestosa nube eruttiva, carica di cenere vulcanica, si è innalzata nel cielo, raggiungendo un'altezza considerevole. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Osservatorio Etneo, monitora costantemente l'evoluzione del fenomeno, fornendo aggiornamenti in tempo reale. Secondo i dati dell'INGV, l'attività stromboliana è stata caratterizzata da esplosioni di intensità variabile, accompagnate da emissione di lava lungo i fianchi del cratere. Le autorità locali, in stretto contatto con l'INGV, tengono sotto controllo la situazione e garantiscono la sicurezza della popolazione. Per il momento non …
Etna in eruzione: Spettacolare parossismo dal cratere Sud-Est
L'Etna si è risvegliata con un nuovo parossismo dal cratere Sud-Est, regalando uno spettacolo di fuoco e cenere. L'evento, avvenuto nella giornata di oggi, ha generato una colonna eruttiva imponente, visibile da chilometri di distanza. Le immagini, diffuse sui social media e riprese dai vulcanologi, mostrano la potenza della natura in tutta la sua maestosità. Fontane di lava si sono innalzate nel cielo, accompagnate da un boato assordante, mentre una nube di cenere si è dispersa nell'atmosfera. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania sta monitorando costantemente l'attività vulcanica, fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla situazione. Secondo i …
Etna: Crollo del Cratere e Nube Eruttiva Gigantesca
Una maestosa nube eruttiva, alta chilometri, si è levata dal vulcano Etna in seguito al crollo di una parte del cratere. L'evento, avvenuto nella giornata di oggi, ha catturato l'attenzione di vulcanologi e popolazione, suscitando preoccupazione e al contempo stupore per la potenza della natura. Le immagini diffuse sui social media mostrano una colonna di fumo e cenere che si estende per diversi chilometri nel cielo, un impressionante spettacolo di forza geologica. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta monitorando attentamente la situazione, analizzando i dati sismici e le immagini satellitari per valutare l'entità del crollo e prevedere eventuali …
Etna in eruzione: Crollo craterico e imponente nube
L'Etna è tornata a dare spettacolo, con una nuova eruzione che ha provocato il crollo di una parte del cratere e l'emissione di una nube eruttiva alta chilometri. L'evento, avvenuto nella giornata di oggi, è stato registrato dagli osservatori vulcanologici e ha generato un'intensa attività stromboliana, caratterizzata da esplosioni di materiale incandescente e fontane di lava. La nube di cenere, spinta dal vento, si è dispersa in direzione sud-est, raggiungendo un'altezza considerevole e creando uno scenario suggestivo ma anche preoccupante. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione, valutando eventuali rischi per la popolazione. Al momento, non sono state segnalate …
Etna: Crollo craterico, nube eruttiva imponente, allerta rossa
Una massiccia frana si è verificata oggi sul cratere sud-est dell'Etna, generando una nube eruttiva di chilometri di altezza. L'evento, avvenuto nel pomeriggio, ha causato una spettacolare, seppur pericolosa, colonna di cenere e lapilli che si è innalzata nel cielo siciliano. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania ha immediatamente registrato un aumento significativo dell'attività stromboliana e del tremore vulcanico, precedendo la frana. Le autorità hanno emesso un'allerta rossa per l'aviazione, chiudendo lo spazio aereo intorno al vulcano per garantire la sicurezza dei voli. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e di …