Politica

Zangrillo: Più vicinanza tra PA, cittadini e imprese

Il professor Alberto Zangrillo ha sottolineato l'importanza di un maggiore ascolto dei territori per rendere la Pubblica Amministrazione (PA) più …

Zangrillo: Più vicinanza tra PA, cittadini e imprese

I

Il professor Alberto Zangrillo ha sottolineato l'importanza di un maggiore ascolto dei territori per rendere la Pubblica Amministrazione (PA) più vicina ai cittadini e alle imprese. Secondo Zangrillo, una PA efficiente ed efficace deve essere in grado di rispondere in modo tempestivo ed adeguato alle esigenze del territorio, evitando la burocrazia eccessiva e gli ostacoli amministrativi che spesso rallentano o impediscono lo sviluppo economico e sociale.

La necessità di un rapporto più diretto e collaborativo tra PA, cittadini e imprese è stata evidenziata in diversi contesti. L'ascolto attivo delle istanze provenienti dai territori è fondamentale per individuare le problematiche reali e per adottare soluzioni concrete e mirate. Questo approccio, inoltre, può contribuire a rafforzare la fiducia tra istituzioni e cittadini, elemento essenziale per una società sana e coesa.

Zangrillo ha proposto la creazione di canali di comunicazione più efficienti e trasparenti, che permettano una maggiore interazione tra la PA e la popolazione. L'obiettivo è quello di superare la distanza che spesso separa le istituzioni dai cittadini e di costruire un rapporto basato sulla collaborazione e sulla condivisione delle responsabilità. Una maggiore attenzione alle esigenze dei territori può anche portare a una migliore allocazione delle risorse, favorendo lo sviluppo economico e sociale in modo più equo ed efficiente.

L'implementazione di sistemi digitali moderni e accessibili può contribuire in modo significativo a semplificare i rapporti tra PA e cittadini, rendendo i processi più rapidi e meno complessi. La digitalizzazione della PA è una priorità assoluta per migliorare l'efficienza e la trasparenza dell'amministrazione pubblica. In questo contesto, la formazione del personale è fondamentale per garantire l'utilizzo efficace degli strumenti tecnologici a disposizione.

In conclusione, l'appello di Zangrillo si concentra sulla necessità di una rivoluzione culturale all'interno della PA, che passi attraverso l'ascolto attivo dei territori e la creazione di un rapporto più stretto e collaborativo con i cittadini e le imprese. Solo così sarà possibile creare una PA moderna, efficiente e al servizio dei bisogni reali della comunità.

. . .