Zangrillo: La formazione, chiave per la PA efficiente
I
Il professor Alberto Zangrillo, sottolineando l'importanza della formazione continua per il personale della Pubblica Amministrazione, ha affermato che essa rappresenta una leva strategica essenziale per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza del settore pubblico. Secondo Zangrillo, investire nella formazione non è solo un costo, ma un investimento cruciale per il futuro della PA.
La formazione, ha spiegato, deve essere mirata e aggiornata, adeguandosi alle continue evoluzioni tecnologiche e alle nuove esigenze della società. Non si tratta solo di aggiornare le competenze tecniche, ma anche di rafforzare le capacità manageriali e le soft skills, come la comunicazione, il lavoro di squadra e la problem solving. Un personale pubblico formato adeguatamente è in grado di affrontare le sfide con maggiore competenza ed efficacia, garantendo un servizio migliore ai cittadini.
Zangrillo ha inoltre sottolineato l'importanza di percorsi formativi personalizzati, che tengano conto delle diverse esigenze e delle specifiche competenze dei dipendenti. Un sistema di formazione flessibile e accessibile permetterà di creare una forza lavoro più motivata e produttiva, capace di contribuire in modo significativo alla modernizzazione della PA. L'obiettivo è quello di creare una Pubblica Amministrazione sempre più al passo con i tempi, in grado di fornire servizi efficienti ed efficaci a tutti i cittadini.
Il professor Zangrillo ha concluso il suo intervento sottolineando la necessità di un piano strategico a lungo termine per la formazione del personale della PA, che preveda investimenti significativi e la creazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei risultati. Solo attraverso un impegno costante e strutturato si potrà raggiungere l'obiettivo di una PA moderna, efficiente e al servizio dei cittadini.