Von der Leyen: Ucraina nell'UE, garanzia di sicurezza. No al gas russo
L
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito il suo sostegno all'Ucraina, affermando che l'adesione di Kiev all'Unione Europea rappresenta la miglior garanzia di sicurezza per il paese. Durante un'intervista, von der Leyen ha sottolineato l'importanza strategica di un'Ucraina stabile e integrata nell'UE, non solo per la sicurezza europea, ma anche per la stabilità geopolitica globale. Ha inoltre respinto con fermezza l'idea di un ritorno alla dipendenza dal gas russo, definendolo un grave errore.
Von der Leyen ha ricordato le difficoltà energetiche affrontate dall'Europa a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina e ha sottolineato l'importanza della diversificazione delle fonti energetiche per garantire l'indipendenza energetica dell'Unione Europea. La presidente ha evidenziato gli sforzi compiuti dall'UE per ridurre la dipendenza dal gas russo, attraverso investimenti nelle energie rinnovabili e la ricerca di nuovi partner energetici. Il ritorno al gas russo, secondo von der Leyen, rappresenterebbe un indebolimento della posizione dell'UE e un segnale negativo nei confronti dell'aggressione russa.
La dichiarazione di von der Leyen conferma l'impegno dell'Unione Europea a sostenere l'Ucraina nel suo percorso di integrazione europea. L'adesione di Kiev all'UE, sebbene un processo lungo e complesso, è vista come un elemento fondamentale per la ricostruzione del paese e per la sua stabile integrazione nel contesto geopolitico europeo. La presidente ha inoltre ribadito l'importanza di fornire all'Ucraina il sostegno necessario per resistere all'aggressione russa e per ricostruire il proprio paese dopo la fine del conflitto. Questo impegno a lungo termine dimostra la determinazione dell'UE nel difendere i propri valori e nel promuovere la pace e la stabilità nel continente europeo.
Infine, von der Leyen ha invitato gli Stati membri dell'UE a mantenere una posizione unita e a rafforzare ulteriormente la cooperazione per affrontare le sfide attuali e garantire un futuro sicuro e prospero per l'Europa.