Ambiente

Via Celsi, Treviso: Canneto distrutto, Legambiente s'indigna

Un'area verde di pregio a Treviso è stata deturpata: il canneto di via Celsi è stato completamente falciato, suscitando l'indignazione …

Via Celsi, Treviso: Canneto distrutto, Legambiente s'indigna

U

Un'area verde di pregio a Treviso è stata deturpata: il canneto di via Celsi è stato completamente falciato, suscitando l'indignazione di Legambiente. L'associazione ambientalista ha espresso forte preoccupazione per l'accaduto, sottolineando l'importanza ecologica dell'area. Il canneto, infatti, rappresentava un habitat naturale per diverse specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi, contribuendo alla biodiversità urbana. La sua distruzione improvvisa rappresenta una grave perdita per l'ambiente e per l'equilibrio del delicato ecosistema locale.

Legambiente ha denunciato l'accaduto alle autorità competenti, chiedendo un'indagine approfondita per accertare le responsabilità e prevenire simili episodi in futuro. L'associazione ha sottolineato la necessità di una maggiore tutela delle aree verdi urbane, fondamentali per la qualità della vita e per il benessere della cittadinanza. La distruzione del canneto non solo danneggia la flora e la fauna, ma compromette anche la bellezza paesaggistica della zona, impoverendo il contesto ambientale di Treviso.

La mancanza di rispetto per l'ambiente dimostrata da chi ha commesso questo atto vandalico è stata duramente condannata da Legambiente. L'associazione ha ribadito l'importanza di una maggiore consapevolezza ambientale da parte di tutti i cittadini e ha invitato le istituzioni ad adottare misure più efficaci per la protezione delle aree verdi. In attesa di una risposta dalle autorità, Legambiente ha lanciato un appello alla cittadinanza affinché si faccia parte attiva nella tutela del patrimonio naturale urbano, segnalando eventuali atti vandalici o episodi di degrado ambientale.

L'associazione ha inoltre proposto di ripristinare l'area danneggiata e di mettere in atto azioni concrete per salvaguardare il canneto in futuro. Questo significa non solo garantire la protezione fisica dell'area, ma anche promuovere la conoscenza della sua importanza ecologica attraverso campagne di sensibilizzazione e attività educative. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile preservare la bellezza e la ricchezza del nostro ambiente.

. . .