Vasseur punta a ridurre il gap in Giappone: obiettivo -2/3 decimi
I
Il team principal della Scuderia Ferrari, Frederic Vasseur, ha dichiarato che la squadra sta lavorando intensamente per colmare il gap di 2-3 decimi che attualmente separa la Rossa dalle vetture di punta in pista. Le dichiarazioni sono arrivate a margine del Gran Premio del Giappone, dove la Ferrari ha mostrato segnali di progresso ma non è ancora riuscita a competere al vertice. Vasseur ha sottolineato l'importanza di analizzare i dati raccolti durante le sessioni di prove libere e le qualifiche per comprendere appieno le aree di miglioramento. La squadra si concentra sull'ottimizzazione dell'assetto della macchina e sulla messa a punto della strategia di gara, fattori cruciali per ottenere prestazioni elevate.
Vasseur ha riconosciuto la forte concorrenza presente in griglia, con Red Bull e Mercedes in testa alla classifica. Tuttavia, ha espresso ottimismo riguardo alle possibilità di ridurre il distacco nelle prossime gare, grazie al duro lavoro svolto in fabbrica e al costante impegno del team. Il focus è sulla coerenza e sulla capacità di portare a casa punti preziosi in ogni weekend di gara, accumulando gradualmente una maggiore competitività. L'obiettivo è quello di migliorare la performance sia in qualifica che in gara, con l'intento di lottare per posizioni più avanzate e conquistare podi.
L'esperienza acquisita durante la stagione, con le diverse configurazioni e le differenti condizioni meteo, sta aiutando la Ferrari a comprendere meglio la SF-23. Questo processo di apprendimento continuo è fondamentale per lo sviluppo futuro della vettura e per affrontare le sfide delle gare rimanenti. Il team sta lavorando anche su aggiornamenti futuri che dovrebbero contribuire ulteriormente a migliorare le prestazioni, anche se non sono previsti cambiamenti radicali nel breve periodo. Vasseur ha concluso affermando che la squadra è determinata a raggiungere i suoi obiettivi e non si arrenderà fino alla fine della stagione.
La lotta per il podio, e magari anche per la vittoria, rimane un obiettivo ambizioso, ma la Ferrari dimostra una determinazione che lascia ben sperare per le gare future. La chiave del successo risiede nella capacità di sfruttare al meglio il potenziale della vettura e di gestire al meglio le strategie di gara in un contesto altamente competitivo. Il lavoro del team si concentra su una serie di aspetti, dall'aerodinamica alla gestione delle gomme, nel tentativo di migliorare costantemente e ridurre quel gap decisivo.