Urso stanzia 25 milioni per il legno e la vivaistica italiana
I
Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato uno stanziamento di 25 milioni di euro a favore della filiera del legno e della vivaistica forestale italiana. Questa importante iniezione di capitali mira a sostenere e rafforzare un settore strategico per l'economia nazionale, promuovendo la sostenibilità ambientale e la crescita economica. L'iniziativa si inserisce nel più ampio piano del Governo per il rilancio del Made in Italy, puntando a valorizzare le eccellenze del settore e a favorire l'innovazione tecnologica.
I fondi saranno destinati a progetti che promuovono la silvicoltura sostenibile, la gestione forestale responsabile, la trasformazione del legno e la produzione di piante da vivaio di alta qualità. Verranno privilegiate le iniziative che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro, alla tutela del territorio e alla promozione delle aree interne. Il Ministero ha previsto una serie di bandi e strumenti finanziari per garantire una distribuzione equa delle risorse e un'efficace attuazione del programma.
Il settore del legno e della vivaistica forestale rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana, contribuendo significativamente al PIL e all'occupazione, soprattutto nelle aree rurali. Questo investimento strategico intende consolidare il ruolo del settore, migliorandone la competitività a livello internazionale e promuovendo la qualità e l'eccellenza del prodotto italiano. Si prevede un impatto positivo non solo sull'economia ma anche sull'ambiente, grazie alla promozione di pratiche di gestione forestale ecocompatibili e alla valorizzazione delle risorse naturali.
L'annuncio del Ministro è stato accolto con favore dalle associazioni di categoria, che hanno sottolineato l'importanza di questo intervento per il futuro del settore. Si attendono ora i dettagli sui bandi e le modalità di accesso ai finanziamenti, in modo da consentire alle imprese di presentare le proprie candidature e cogliere le opportunità offerte da questo importante investimento. Il successo di questo programma dipenderà dalla capacità di coniugare gli obiettivi economici con le esigenze di tutela ambientale, garantendo uno sviluppo sostenibile e responsabile del settore.