Economia

Udine: 23 milioni per rivitalizzare il centro

Il Comune di Udine ha approvato una maxi manovra da oltre 23 milioni di euro destinata a migliorare il commercio, …

Udine: 23 milioni per rivitalizzare il centro

I

Il Comune di Udine ha approvato una maxi manovra da oltre 23 milioni di euro destinata a migliorare il commercio, le strade e le piazze della città. L'intervento, di grande respiro, mira a rivitalizzare il cuore pulsante di Udine, rendendolo più attrattivo per residenti e turisti. Il piano prevede interventi di riqualificazione su diverse aree, con particolare attenzione alla pedonalizzazione, alla creazione di nuove aree verdi e al miglioramento dell'accessibilità per persone con disabilità.

I fondi saranno impiegati per la ristrutturazione di strade e marciapiedi, la realizzazione di nuove piste ciclabili, il rinnovo del sistema di illuminazione pubblica, e la creazione di spazi dedicati al commercio di vicinato. Si prevede anche un'azione mirata a sostituire l'arredo urbano, con l'obiettivo di creare un ambiente più accogliente ed esteticamente gradevole. Un'attenzione particolare verrà dedicata al supporto alle attività commerciali, con iniziative per favorire l'apertura di nuove attività e per sostenere quelle già presenti.

Il progetto, frutto di un lungo lavoro di pianificazione e confronto con i cittadini, si pone l'obiettivo di modernizzare l'immagine della città, incrementando la qualità della vita e attrattività turistica. La realizzazione di questi interventi si estenderà su diversi anni, con un cronoprogramma che sarà dettagliatamente illustrato nei prossimi mesi. L'amministrazione comunale si impegna a garantire la massima trasparenza nel processo di esecuzione dei lavori e a coinvolgere la cittadinanza nella valutazione dei risultati ottenuti. Si tratta, in definitiva, di un piano ambizioso che mira a trasformare il volto di Udine, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e contribuendo al suo sviluppo economico e sociale.

La notizia è stata accolta con entusiasmo dagli operatori del settore commerciale, che vedono in questo piano un'occasione importante per rinnovare l'offerta e attrarre nuova clientela. L'amministrazione comunale si dice fiduciosa che questo investimento strategico rappresenterà un fattore decisivo per la crescita economica e turistica della città negli anni a venire. Il progetto, inoltre, mira a creare un ambiente più sostenibile, favorendo la mobilità dolce e la riduzione dell'inquinamento acustico e atmosferico.

. . .