Trump: Tregua in Yemen, Usa fermano i raid dopo annuncio Houthi
L
L'ex presidente Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti interromperanno i raid aerei in Yemen in seguito all'annuncio da parte dei ribelli Houthi di un cessate il fuoco. Questa decisione, se confermata, rappresenta una svolta significativa nel conflitto yemenita, che dura ormai da anni. L'amministrazione Trump ha sempre sostenuto la coalizione guidata dall'Arabia Saudita nella guerra contro gli Houthi, fornendo supporto logistico e militare. Tuttavia, la dichiarazione di Trump suggerisce un cambio di rotta, forse dettato dalla pressione internazionale per porre fine alla crisi umanitaria in Yemen, una delle peggiori al mondo.
La dichiarazione di Trump non è stata ancora confermata da fonti ufficiali dell'attuale amministrazione. Si attende una risposta ufficiale da parte del Dipartimento di Stato e del Pentagono. L'annuncio arriva in un momento di grande tensione geopolitica nella regione, con l'Iran, alleato degli Houthi, sempre più attivo nel teatro mediorientale. L'impatto di una potenziale tregua a lungo termine sul conflitto yemenita e sulle dinamiche regionali è ancora tutto da valutare. La durata e la solidità di questo cessate il fuoco rimangono un punto interrogativo, così come l'impegno delle varie fazioni in gioco per rispettare l'accordo.
Gli Houthi, sostenuti dall'Iran, controllano gran parte del territorio yemenita, inclusa la capitale Sana'a. Il conflitto, scoppiato nel 2014, ha causato una catastrofica crisi umanitaria, con milioni di persone a rischio di carestia e malattie. La guerra ha anche devastato le infrastrutture del paese, rendendo difficile la fornitura di aiuti umanitari alle popolazioni colpite. La comunità internazionale ha ripetutamente sollecitato un cessate il fuoco e un ritorno al negoziato, ma finora i tentativi di mediazione sono stati in gran parte infruttuosi. L'annuncio di Trump, se confermato, potrebbe rappresentare una importante opportunità per rilanciare il processo di pace in Yemen, sebbene permangano molti dubbi e incertezze.
La decisione di interrompere i raid, se confermata e mantenuta nel tempo, potrebbe significare un cambio di strategia significativo da parte degli Stati Uniti nella regione. Ciò potrebbe portare a un riposizionamento delle relazioni diplomatiche con le potenze regionali, e potrebbe avere un impatto profondo sulla stabilità della penisola arabica. Il futuro del conflitto yemenita resta incerto, ma l'annuncio di Trump offre una flebile speranza di un futuro più pacifico, un futuro che dovrà però essere costruito attraverso un impegno concreto e duraturo da parte di tutti gli attori coinvolti.