Trump minaccia dazi su Ue e Canada: Ribera risponde
L
L'ex presidente americano Donald Trump ha rinnovato le sue minacce di imporre dazi all'Unione Europea e al Canada. Questa dichiarazione, rilasciata durante una recente intervista, ha immediatamente acceso i riflettori sulla delicata situazione commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner internazionali.
Trump ha puntato il dito contro ciò che considera pratiche commerciali sleali da parte dell'UE e del Canada, accusandoli di sfruttare gli Stati Uniti a proprio vantaggio. Le sue affermazioni, sebbene prive di dettagli specifici sulle misure che intende adottare, hanno generato preoccupazione tra gli operatori economici e i governi coinvolti.
La risposta dell'Unione Europea è arrivata subito. Il commissario europeo per il commercio, Paolo Gentiloni, ha affermato che l'UE è pronta a difendere i propri interessi e a rispondere con decisione a qualsiasi misura protezionistica da parte degli Stati Uniti. Similmente, il ministro canadese del Commercio ha espresso forte preoccupazione per le dichiarazioni di Trump, sottolineando l'importanza di mantenere solide relazioni commerciali transatlantiche.
Il vicepremier e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha commentato la situazione affermando che l'Italia è solidale con l'Unione Europea e il Canada nella difesa dei propri interessi. L'Italia si impegna a lavorare a stretto contatto con i suoi alleati per trovare soluzioni diplomatiche e per evitare una guerra commerciale che avrebbe conseguenze negative per l'economia globale.
La minaccia di Trump solleva preoccupazioni significative per il futuro dei rapporti commerciali internazionali. L'incertezza generata da queste dichiarazioni potrebbe scoraggiare gli investimenti e rallentare la crescita economica. L'attenzione ora è rivolta alle possibili reazioni dell'amministrazione Biden e alle mosse che l'UE e il Canada potrebbero intraprendere per contrastare le misure protezionistiche di Trump.