Cronaca

Truffa sentimentale: anziano raggirato, perde 300mila euro

Un anziano è stato vittima di una truffa sentimentale, subendo un danno economico ingente. L'uomo, di cui non vengono rivelate …

Truffa sentimentale: anziano raggirato, perde 300mila euro

U

Un anziano è stato vittima di una truffa sentimentale, subendo un danno economico ingente. L'uomo, di cui non vengono rivelate le generalità per tutelare la sua privacy, si è fidato delle false promesse d'amore di una persona che si è presentata online. La relazione, costruita con abilità e in modo subdolo, è durata diversi mesi, durante i quali il truffatore ha sapientemente conquistato la fiducia dell'anziano.

La strategia utilizzata dal truffatore si è rivelata particolarmente efficace. L'inganno sentimentale ha permesso di creare un legame di fiducia tale da indurre l'anziano a compiere azioni che, in circostanze normali, avrebbe certamente evitato. Con la scusa di necessità finanziarie, investimenti o problemi personali inventati di sana pianta, la persona ha ottenuto ingenti somme di denaro dalla vittima.

Nel giro di diversi mesi, l'anziano ha versato 300mila euro sul conto corrente indicato dal truffatore. Solo dopo aver perso l'intera somma, l'uomo si è reso conto di essere stato vittima di una truffa, denunciando il fatto alle autorità. Le indagini sono attualmente in corso, per identificare e arrestare il responsabile del reato.

Questo caso evidenzia la pericolosità delle truffe sentimentali, spesso difficili da individuare e prevenire. La psicologia della truffa si basa sulla manipolazione emotiva e sulla creazione di un rapporto di fiducia che porta le vittime a mettere da parte la razionalità. Le forze dell'ordine raccomandano pertanto di prestare la massima attenzione alle relazioni online e di non fidarsi eccessivamente di chi si presenta con promesse troppo belle per essere vere. È fondamentale diffidare delle richieste di denaro, soprattutto se provengono da persone conosciute solo virtualmente.

La polizia sta lavorando attivamente per rintracciare il truffatore e recuperare parte del denaro sottratto. L'anziano, oltre al danno economico, sta ricevendo supporto psicologico per superare il trauma subito. Il caso sottolinea l'importanza di educare la popolazione, soprattutto le fasce più vulnerabili, sui rischi delle truffe online e sulle strategie per difendersi. La prevenzione, attraverso campagne di sensibilizzazione e l'educazione digitale, rappresenta un passo fondamentale per contrastare questo tipo di reato sempre più diffuso.

. . .

Ultime notizie