Treviso: Bus elettrici entro il 2030 per la tratta Villorba-Aeroporto
I
Il Consorzio Trasporti Pubblici di Treviso (Put) ha annunciato un piano ambizioso per la modernizzazione del trasporto pubblico locale. Entro il 2030, la tratta che collega Villorba all'aeroporto di Treviso Antonio Canova sarà servita interamente da bus elettrici. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti verso la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni inquinanti nella zona.
L'iniziativa prevede un investimento importante per l'acquisto di una nuova flotta di autobus elettrici, dotati di tecnologie all'avanguardia per garantire comfort ed efficienza ai passeggeri. Oltre all'acquisto dei mezzi, il progetto include anche il potenziamento delle infrastrutture di ricarica, necessarie per garantire l'operatività continua dei bus elettrici. La scelta di elettrificare la linea Villorba-Aeroporto è strategica, considerando l'elevato numero di passeggeri che quotidianamente utilizzano questa tratta, tra pendolari e turisti diretti o provenienti dall'aeroporto.
Il Put sta collaborando con diverse aziende e istituzioni per la realizzazione del progetto, assicurandosi di selezionare tecnologie innovative e fornitori affidabili. L'obiettivo è quello di offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più efficiente, ecologico e accessibile a tutti. Il piano prevede inoltre la formazione del personale addetto alla guida e alla manutenzione dei nuovi veicoli elettrici. Questo progetto contribuirà a rendere Treviso un modello di mobilità sostenibile a livello nazionale, dimostrando l'impegno concreto dell'amministrazione locale verso la transizione ecologica.
Oltre ai benefici ambientali, l'introduzione dei bus elettrici si tradurrà in una migliore qualità dell'aria per i cittadini che vivono lungo la tratta. Il silenzio dei motori elettrici rappresenterà un ulteriore vantaggio per l'ambiente urbano, contribuendo a ridurre l'inquinamento acustico. L'amministrazione si aspetta che questa iniziativa aumenti l'attrattività della zona, incentivando l'utilizzo del trasporto pubblico e contribuendo alla crescita economica del territorio. Il progetto è un esempio concreto di come sia possibile conciliare sviluppo economico e rispetto per l'ambiente, migliorando la vita dei cittadini e contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici.