Economia

Tregua Usa-Cina sui dazi: 90 giorni di pace, ma Trump attacca l'UE

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una tregua di 90 giorni nella loro guerra commerciale, evitando l'aumento delle …

Tregua Usa-Cina sui dazi: 90 giorni di pace, ma Trump attacca l'UE

G

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una tregua di 90 giorni nella loro guerra commerciale, evitando l'aumento delle tariffe pianificato per il 1° gennaio. L'annuncio, arrivato dopo un incontro tra il presidente Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping al G20 in Argentina, ha portato un momentaneo respiro di sollievo ai mercati globali. Durante la conferenza stampa successiva all'incontro, Trump ha dichiarato che la Cina ha accettato di ridurre i dazi sulle auto americane e di acquistare una quantità significativa di prodotti agricoli americani. Tuttavia, il presidente americano ha anche lanciato una forte critica contro l'Unione Europea, definendola "più cattiva di Pechino" in materia di barriere commerciali.

Trump ha accusato l'UE di praticare politiche commerciali ingiuste e di imporre dazi elevati sui prodotti americani, sottolineando come la situazione con l'Europa sia, a suo avviso, persino più complessa di quella con la Cina. Questo attacco all'UE rappresenta un'ulteriore complicazione nel panorama già intricato del commercio globale. La tregua con la Cina, seppur benvenuta, non risolve le tensioni profonde tra le due potenze economiche, e lascia aperta la possibilità di una ripresa del conflitto commerciale dopo i 90 giorni. L'inasprimento dei toni contro l'Europa, inoltre, suggerisce che l'amministrazione Trump potrebbe concentrare i propri sforzi commerciali su un nuovo fronte, aggiungendo un ulteriore livello di incertezza al sistema commerciale internazionale.

La dichiarazione di Trump solleva interrogativi sul futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. L'amministrazione americana potrebbe infatti adottare misure commerciali più aggressive nei confronti dell'Europa, in linea con la retorica del presidente. Gli esperti si interrogano sulle possibili conseguenze di questa nuova strategia, e su come l'UE risponderà alle accuse di Trump. L'incertezza incombe, rendendo difficile prevedere l'evoluzione della situazione nel prossimo futuro. La tregua con la Cina rappresenta un'opportunità per affrontare i problemi sottostanti alla disputa commerciale, ma il conflitto con l'Europa potrebbe inasprirsi, creando una situazione complessivamente più instabile per l'economia globale.

. . .