Traforo del Bianco: Lavori titanici fino al 2050
I
Il Traforo del Monte Bianco si prepara a lunghi e complessi lavori di manutenzione sulla volta, con una durata prevista fino al 2050. L'annuncio, che ha suscitato preoccupazione tra gli operatori del settore turistico e i cittadini, riguarda interventi di ristrutturazione e consolidamento di una struttura strategica per il collegamento tra Italia e Francia.
La società concessionaria ha spiegato che le opere, necessarie per garantire la sicurezza e la stabilità del tunnel, richiederanno un impegno economico significativo e una pianificazione accurata delle fasi di intervento. Si prevede che i lavori saranno eseguiti a fasi, cercando di limitare al massimo i disagi per il traffico transfrontaliero. Tuttavia, è probabile che alcune limitazioni alla circolazione saranno inevitabili durante le diverse fasi del progetto.
Le tecnologie all'avanguardia saranno impiegate per minimizzare l'impatto ambientale e ottimizzare i tempi di esecuzione. L'obiettivo è quello di modernizzare l'infrastruttura, migliorando la sua efficienza e prolungando la sua vita utile. Il progetto prevede, oltre al consolidamento strutturale, anche interventi di ammodernamento degli impianti di sicurezza, illuminazione e ventilazione.
La durata dei lavori, che si estenderà per quasi tre decenni, è stata oggetto di critiche da parte di alcuni esperti, che hanno sollevato dubbi sulla gestione e l'organizzazione del progetto. Sono state richieste maggiori garanzie sulla trasparenza e la comunicazione riguardo all'avanzamento dei lavori e sull'impatto economico e sociale sull'area.
Le autorità italiane e francesi si sono impegnate a monitorare costantemente l'andamento dei lavori e a garantire la massima sicurezza per gli utenti del traforo. La sfida è quella di conciliare la necessità di interventi urgenti di manutenzione con la continuità del servizio di collegamento tra i due Paesi, una delle arterie principali per il commercio e il turismo alpino.