Tir si schianta sulla Pedemontana: autista colto da colpo di sonno
U
Un grave incidente si è verificato questa mattina sulla Pedemontana. Un tir, guidato da un uomo di circa 45 anni, si è schiantato contro il guardrail, provocando la chiusura di una corsia in direzione Nord. Secondo le prime ricostruzioni, l'autista sarebbe stato colto da un colpo di sonno, perdendo il controllo del mezzo pesante. L'incidente, avvenuto intorno alle ore 8:00, ha causato un ingorgo di circa 5 chilometri e notevoli disagi per gli automobilisti in transito.
Sul luogo sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale del 118. L'autista, fortunatamente, ha riportato solo ferite lievi, contusioni e un forte spavento. È stato trasportato all'ospedale più vicino per accertamenti. I soccorritori hanno lavorato per ore per rimuovere il tir dalla carreggiata e ripristinare la viabilità. Le operazioni di recupero del mezzo e di pulizia della strada sono state complesse e hanno richiesto l'intervento di diverse gru.
La Pedemontana, una delle arterie principali del Nord Italia, è stata interessata da diversi incidenti negli ultimi mesi. Le autorità locali stanno valutando l'ipotesi di introdurre nuove misure di sicurezza per prevenire simili episodi. Si raccomanda agli automobilisti di rispettare i limiti di velocità, di effettuare frequenti pause durante i lunghi viaggi e di non mettersi al volante in stato di stanchezza. Le indagini sull'incidente sono ancora in corso per accertare con precisione le cause e le responsabilità. La Polizia Stradale sta ricostruendo la dinamica dell'evento attraverso la testimonianza di altri automobilisti e l'analisi delle immagini delle telecamere di sicurezza presenti lungo l'autostrada.
L'incidente di oggi sulla Pedemontana rappresenta un ulteriore monito sulla pericolosità della guida in stato di affaticamento. La sicurezza stradale deve essere una priorità per tutti gli automobilisti, che devono essere consapevoli delle proprie condizioni psicofisiche prima di mettersi alla guida.