The Good Farmer Award 2025: Aperte le candidature per l'agricoltura rigenerativa
S
Sono aperte le candidature per il The Good Farmer Award 2025, il prestigioso riconoscimento dedicato agli agricoltori che si distinguono per l'impegno nell'agricoltura rigenerativa. Quest'anno, l'attenzione è ancora più focalizzata su pratiche innovative e sostenibili che promuovono la salute del suolo, la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi agricoli.
Il premio, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un importante strumento per valorizzare il lavoro di coloro che si dedicano alla produzione di cibo di qualità nel rispetto dell'ambiente e del benessere animale. Le candidature possono essere presentate da agricoltori individuali o da cooperative agricole che operano in Italia e si contraddistinguono per l'adozione di tecniche di agricoltura rigenerativa, dimostrando un impatto positivo sull'ambiente e sulle comunità locali.
Per partecipare, è necessario compilare un modulo di candidatura online, fornendo dettagliate informazioni sulle pratiche agricole adottate, sui risultati ottenuti in termini di sostenibilità ambientale e di benessere animale, nonché sull'impatto economico e sociale dell'attività agricola. Una giuria di esperti del settore valuterà le candidature in base a criteri rigorosi, privilegiando progetti che dimostrano un approccio innovativo e una significativa contribuzione alla transizione verso un sistema alimentare più sostenibile.
Il vincitore del The Good Farmer Award 2025 riceverà un prestigioso riconoscimento e la possibilità di partecipare a eventi e iniziative di settore, contribuendo alla diffusione delle buone pratiche in agricoltura rigenerativa. L'obiettivo finale è quello di promuovere un modello di agricoltura che sia economicamente redditizio, ecologicamente responsabile e socialmente equo, contribuendo alla creazione di un futuro più sostenibile per tutti.
Le candidature possono essere inviate entro il 31 ottobre 2024. Per maggiori informazioni e per accedere al modulo di candidatura, è possibile consultare il sito web dedicato all'iniziativa. Non perdete l'occasione di far conoscere il vostro impegno per un'agricoltura più sostenibile e di contribuire alla diffusione di pratiche innovative per la tutela dell'ambiente e della biodiversità.