Archeologia

Tesori del '700 ritrovati nel mare di Siracusa: cannone e timone!

Immersioni archeologiche straordinarie al largo di Siracusa hanno portato alla luce reperti di inestimabile valore storico. Un cannone risalente al …

Tesori del '700 ritrovati nel mare di Siracusa: cannone e timone!

*

Immersioni archeologiche straordinarie al largo di Siracusa hanno portato alla luce reperti di inestimabile valore storico. Un cannone risalente al XVIII secolo e un imponente timone di nave, entrambi in ottimo stato di conservazione, sono stati recuperati dalle profondità marine. La scoperta, annunciata oggi dalla Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia, è destinata a riscrivere parte della storia marittima della zona.

Il cannone, di dimensioni considerevoli, presenta ancora incisi i segni distintivi della sua epoca, offrendo preziose informazioni sulla tecnologia e le tecniche di costruzione navale del tempo. Il ritrovamento di un timone così ben conservato è altrettanto significativo. Esso fornisce dettagli importanti sulla tipologia di imbarcazione a cui apparteneva, permettendo agli archeologi di ricostruire con maggiore precisione la vita a bordo e le rotte commerciali del periodo.

Le ricerche sono ancora in corso. Gli esperti ipotizzano che i reperti possano far parte del relitto di una nave mercantile o di una nave da guerra, forse affondata a seguito di una tempesta o di un combattimento navale. L'analisi dei materiali e delle iscrizioni presenti sui reperti sarà fondamentale per determinare con precisione l'origine e la storia dei manufatti.

La scoperta rappresenta un evento di eccezionale importanza per il patrimonio culturale italiano. I reperti, una volta sottoposti a un'accurata opera di restauro e conservazione, saranno esposti al pubblico, permettendo a tutti di ammirare questi straordinari testimoni del passato. La Soprintendenza ha espresso grande soddisfazione per il risultato delle operazioni, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e ricercatori per la tutela del patrimonio archeologico sommerso. Questa scoperta accende i riflettori sull'importanza della ricerca sottomarina e sulla ricchezza di storia ancora nascosta nelle profondità dei mari siciliani.

. . .