Trasporti

Telecamere sperimentali ai semafori di Statale Adriatica/viale Campania

L'Amministrazione comunale ha avviato una fase sperimentale di attivazione di telecamere posizionate all'incrocio tra la Statale Adriatica e viale Campania. …

Telecamere sperimentali ai semafori di Statale Adriatica/viale Campania

L

L'Amministrazione comunale ha avviato una fase sperimentale di attivazione di telecamere posizionate all'incrocio tra la Statale Adriatica e viale Campania. Questo progetto pilota mira a migliorare la sicurezza stradale e a monitorare il rispetto del codice della strada in un punto notoriamente critico per la circolazione. L'incrocio, infatti, è caratterizzato da un elevato flusso veicolare e da una complessa geometria che, in passato, ha registrato un numero significativo di incidenti.

La sperimentazione prevede l'utilizzo di telecamere ad alta risoluzione in grado di registrare con chiarezza le targhe dei veicoli e le eventuali infrazioni al codice della strada. Le riprese saranno analizzate da personale specializzato che verificherà il rispetto delle norme relative alla precedenza, ai limiti di velocità e alle altre disposizioni del codice stradale. L'obiettivo principale non è quello di sanzionare, ma di disincentivare comportamenti pericolosi e di raccogliere dati utili per comprendere le dinamiche degli incidenti e per progettare interventi mirati a migliorare la sicurezza.

Durante la fase sperimentale, le immagini registrate dalle telecamere non verranno utilizzate per l'emissione di multe. I dati raccolti serviranno invece per valutare l'efficacia del sistema di monitoraggio e per individuare eventuali punti deboli dell'infrastruttura stradale che potrebbero contribuire all'insorgere di situazioni di pericolo. Questa fase di raccolta dati e analisi è fondamentale per ottimizzare il sistema e per garantire che, in una fase successiva di eventuale implementazione definitiva, il sistema sia efficace ed equo.

L'Amministrazione comunale ha scelto di avviare questa sperimentazione in modo graduale e trasparente, coinvolgendo la cittadinanza attraverso un'adeguata informazione pubblica. Sono previsti incontri e momenti di confronto con i residenti e gli automobilisti che utilizzano quotidianamente l'incrocio, al fine di raccogliere suggerimenti e di rispondere a eventuali dubbi o perplessità. La trasparenza è un elemento chiave di questo progetto, per garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo responsabile ed etico, nel rispetto della privacy dei cittadini.

La durata della fase sperimentale è ancora da definire, ma si prevede che durerà almeno alcuni mesi. Al termine di questo periodo, l'Amministrazione comunale effettuerà una valutazione complessiva dei risultati ottenuti, sulla base dei dati raccolti e del feedback dei cittadini. Questa valutazione sarà fondamentale per decidere se estendere il sistema di monitoraggio ad altri incroci della città o se implementare soluzioni alternative per migliorare la sicurezza stradale. L'obiettivo finale è quello di creare un ambiente di guida più sicuro per tutti gli utenti della strada, riducendo il numero di incidenti e promuovendo una maggiore consapevolezza delle norme del codice della strada. La sperimentazione delle telecamere rappresenta quindi un passo importante in questa direzione. La scelta di iniziare con una fase sperimentale, limitata ad un singolo incrocio, permette di testare l'efficacia del sistema in un contesto controllato, prima di una possibile estensione su larga scala.

. . .