Stati Generali Infanzia e Adolescenza: il digitale al centro del dibattito a Bologna
B
Bologna ospiterà dal 22 maggio al 6 giugno gli Stati Generali dell'Infanzia e dell'Adolescenza, un evento cruciale dedicato al rapporto tra minori e mondo digitale. L'iniziativa si propone di affrontare le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per i più giovani, in un contesto sempre più permeato dalla realtà online.
La manifestazione riunirà esperti, operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni e, soprattutto, i ragazzi stessi, per discutere di temi cruciali come la sicurezza online, il cyberbullismo, l'accesso all'informazione, l'educazione digitale, l'uso responsabile dei social media e l'impatto delle tecnologie sulla salute mentale. Si analizzeranno le strategie più efficaci per proteggere i minori dai rischi del web, promuovendo al contempo un utilizzo consapevole e positivo degli strumenti digitali.
Gli Stati Generali si articoleranno in una serie di tavole rotonde, workshop, conferenze e momenti di confronto che coinvolgeranno attivamente i giovani, incoraggiando il loro contributo alle discussioni e alla definizione di soluzioni concrete. L'obiettivo è quello di costruire un dialogo aperto e costruttivo tra tutte le parti interessate, per elaborare proposte concrete e politiche efficaci a tutela dei diritti e del benessere dei minori nell'era digitale. L'evento si preannuncia come un momento fondamentale per orientare le politiche future in materia di infanzia, adolescenza e nuove tecnologie, puntando a un futuro digitale più sicuro e inclusivo per tutti i giovani.
La scelta di Bologna come sede degli Stati Generali non è casuale: la città emiliana si conferma un punto di riferimento per le iniziative dedicate all'infanzia e all'adolescenza, con una solida tradizione di impegno sociale e di attenzione alle tematiche giovanili. L'evento rappresenta un'occasione importante per condividere buone pratiche, esperienze e conoscenze, promuovendo una rete di collaborazione tra istituzioni, organizzazioni e professionisti impegnati nella protezione e nella promozione del benessere dei più giovani. Si auspica che gli esiti di questi Stati Generali contribuiranno a fornire un quadro completo delle sfide e delle opportunità legate all'uso delle tecnologie digitali da parte dei minori, fornendo un contributo concreto alla costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni.