Società

Solitudine giovanile a Roccella: famiglie in cambiamento

A Roccella Jonica, i cambiamenti sociali stanno generando un problema di solitudine tra i più giovani. Le trasformazioni nelle strutture …

Solitudine giovanile a Roccella: famiglie in cambiamento

A

A Roccella Jonica, i cambiamenti sociali stanno generando un problema di solitudine tra i più giovani. Le trasformazioni nelle strutture familiari, con sempre più nuclei mononucleari o famiglie ricomposte, stanno lasciando molti ragazzi senza un adeguato supporto e con una rete sociale più fragile. L'isolamento, spesso accentuato dall'uso eccessivo delle nuove tecnologie, sta diventando una preoccupazione crescente per le autorità locali e le organizzazioni che si occupano del benessere dei minori.

Secondo alcuni operatori sociali, la crescente mobilità della popolazione e la conseguente difficoltà nel creare legami stabili di vicinato contribuiscono a questo fenomeno. I ragazzi, privi di punti di riferimento solidi nella comunità, si trovano spesso a lottare contro la solitudine e la mancanza di un senso di appartenenza. Questo può avere conseguenze negative sul loro sviluppo psicologico ed emotivo, aumentando il rischio di depressione, ansia e comportamenti a rischio.

Il Comune di Roccella Jonica è consapevole del problema e sta valutando diverse iniziative per contrastare la solitudine giovanile. Tra queste, si ipotizza l'implementazione di programmi di supporto psicologico, la promozione di attività di aggregazione sociale e la creazione di spazi di incontro per i giovani, dove poter condividere esperienze e costruire relazioni positive. È fondamentale, inoltre, coinvolgere le famiglie in un percorso di educazione alla genitorialità consapevole, per fornire loro gli strumenti necessari per sostenere al meglio i propri figli.

Alcuni esperti sottolineano l'importanza di investire nella comunità, promuovendo iniziative che rafforzino il senso di appartenenza e facilitino la creazione di legami sociali. Un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta alle attività extrascolastiche e alle opportunità di volontariato, che possono offrire ai ragazzi occasioni di socializzazione e di crescita personale. La sfida è quella di creare una rete di supporto solida e capillare, in grado di raggiungere tutti i giovani, indipendentemente dalla loro situazione familiare o sociale.

La situazione di Roccella Jonica riflette un fenomeno più ampio che sta interessando molte comunità italiane. Affrontare la solitudine giovanile richiede un impegno collettivo, che coinvolga istituzioni, famiglie e società civile. Solo attraverso una collaborazione efficace si potrà garantire il benessere psicologico ed emotivo dei giovani e costruire un futuro migliore per tutti.

. . .