Agricoltura

Slow Food difende il latte crudo: un valore da preservare

Slow Food si schiera a favore del latte crudo, definendolo un prodotto di valore da tutelare e promuovere. L'organizzazione internazionale, …

Slow Food difende il latte crudo: un valore da preservare

S

Slow Food si schiera a favore del latte crudo, definendolo un prodotto di valore da tutelare e promuovere. L'organizzazione internazionale, da sempre impegnata nella difesa della biodiversità agroalimentare e nella promozione di sistemi alimentari sostenibili, ribadisce l'importanza di questo alimento, spesso oggetto di dibattito per le sue caratteristiche e i possibili rischi legati al consumo. Secondo Slow Food, il latte crudo, non pastorizzato, presenta proprietà organolettiche e nutrizionali superiori rispetto al latte trattato industrialmente, conservando enzimi, vitamine e batteri benefici che vengono persi durante il processo di pastorizzazione.

La posizione di Slow Food si basa sulla valorizzazione della tradizione casearia e sul riconoscimento del ruolo fondamentale degli allevamenti a conduzione familiare, spesso custodi di razze bovine locali e di metodi di allevamento rispettosi del benessere animale e dell'ambiente. L'organizzazione sottolinea, però, la necessità di una corretta gestione e igiene lungo tutta la filiera produttiva, dal pascolo alla vendita, per garantire la sicurezza alimentare. Questo implica un'attenta selezione degli allevamenti, controlli rigorosi e una corretta informazione al consumatore sulla provenienza e sulle modalità di produzione del latte.

Slow Food promuove quindi un approccio consapevole al consumo di latte crudo, incoraggiando il dialogo tra produttori, consumatori e istituzioni per trovare un punto di equilibrio tra la tutela della tradizione e la garanzia della sicurezza alimentare. L'organizzazione ritiene fondamentale sostenere gli allevatori che producono latte crudo di alta qualità, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità e alla promozione di un modello agricolo più sostenibile. La sfida è quella di bilanciare la valorizzazione di un prodotto tradizionale con la necessità di garantire la salute dei consumatori, attraverso regole chiare e trasparenti che tutelino sia i produttori che i consumatori.

La battaglia di Slow Food per il latte crudo si inserisce in un contesto più ampio di difesa della diversità alimentare e della sostenibilità del sistema agroalimentare. L'organizzazione continua ad impegnarsi per la promozione di prodotti alimentari di qualità, ottenuti con metodi rispettosi dell'ambiente e del benessere animale, contrastando l'omologazione e la standardizzazione del cibo industriale.

. . .