Istruzione

Scuola: Psicologi, Italia indietro. PD e FI chiedono più supporto agli studenti

L'Italia è gravemente indietro nel garantire un adeguato supporto psicologico agli studenti. Questa la denuncia di PD e Forza Italia, …

Scuola: Psicologi, Italia indietro. PD e FI chiedono più supporto agli studenti

L

L'Italia è gravemente indietro nel garantire un adeguato supporto psicologico agli studenti. Questa la denuncia di PD e Forza Italia, che chiedono con urgenza interventi per colmare il gap rispetto ad altri paesi europei. La carenza di psicologi scolastici si traduce in difficoltà significative per molti ragazzi, che si trovano a fronteggiare problemi di ansia, depressione, disagio sociale e difficoltà di apprendimento senza un adeguato supporto professionale.

Secondo i dati raccolti da diverse associazioni, il numero di psicologi scolastici presenti nelle scuole italiane è nettamente inferiore rispetto alla media europea. Questa carenza si riflette in tempi di attesa eccessivi per gli studenti che necessitano di aiuto, e in una copertura territoriale disomogenea, con alcune regioni che presentano una situazione particolarmente critica. La mancanza di personale specializzato impedisce inoltre di affrontare in modo adeguato le emergenze psicologiche che possono verificarsi all'interno delle scuole, come episodi di bullismo, violenza o lutto.

PD e FI hanno presentato una proposta di legge che prevede un aumento significativo del numero di psicologi scolastici, nonché una formazione specifica per il personale scolastico che lavora a contatto con i ragazzi. L'obiettivo è quello di creare una rete di supporto capillare in grado di intercettare precocemente i segnali di disagio e di fornire un aiuto tempestivo ed efficace. Inoltre, le due forze politiche insistono sulla necessità di investire nella prevenzione, promuovendo programmi di educazione all'emotività e al benessere psicologico fin dai primi anni di scuola.

La richiesta di interventi urgenti da parte di PD e FI riflette una crescente consapevolezza dell'importanza della salute mentale degli studenti, considerata fondamentale per il loro successo scolastico e il loro benessere generale. L'auspicio è che il governo prenda in seria considerazione questa problematica, investendo risorse ed energie per garantire a tutti gli studenti un accesso adeguato ai servizi di supporto psicologico.

. . .