Cultura

Scarpets del FVG: un laboratorio a Expo Osaka 2025

L'artigianato del Friuli Venezia Giulia sarà protagonista a Expo 2025 di Osaka. Il Museo Carnico porterà in Giappone la sua …

Scarpets del FVG: un laboratorio a Expo Osaka 2025

L

L'artigianato del Friuli Venezia Giulia sarà protagonista a Expo 2025 di Osaka. Il Museo Carnico porterà in Giappone la sua eccellenza, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nel mondo della tradizione regionale. Un laboratorio dedicato alla realizzazione degli scarpets, calzature tipiche della zona, sarà il cuore pulsante della partecipazione friulana all'esposizione universale.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per promuovere la cultura e le competenze artigianali del FVG sulla scena internazionale. I visitatori di Expo 2025 avranno la possibilità di assistere alla creazione degli scarpets, apprendendo le tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione. Il laboratorio sarà condotto da maestri artigiani, custodi di un sapere antico e prezioso, che condivideranno la loro passione e le loro conoscenze con il pubblico.

La scelta di presentare gli scarpets come simbolo dell'artigianato regionale non è casuale. Queste calzature, realizzate con materiali naturali e secondo metodi tradizionali, rappresentano un'icona della cultura carnica e, più in generale, del Friuli Venezia Giulia. La loro presenza ad Expo 2025 permetterà di far conoscere al mondo un aspetto fondamentale del patrimonio culturale regionale, spesso trascurato ma ricco di storia e di significati profondi.

L'evento si preannuncia come un grande successo, capace di attrarre l'attenzione di un pubblico vasto e internazionale. La partecipazione del Museo Carnico ad Expo 2025 rappresenta un investimento importante per la promozione del territorio e delle sue eccellenze, con l'obiettivo di far conoscere al mondo intero la bellezza e la ricchezza del FVG.

Oltre alla dimostrazione pratica della lavorazione degli scarpets, saranno presenti anche esposizioni di manufatti tradizionali, pannelli informativi sulla storia e le tecniche artigianali e materiale multimediale che illustrerà la varietà e la complessità dell'artigianato friulano. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza completa e coinvolgente, capace di lasciare un segno indelebile nella memoria dei visitatori e di stimolare un interesse duraturo per la cultura e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia.

. . .