Politica

Scampia: Manfredi punta sul modello anti-camorra

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito la sua convinzione che il modello di rigenerazione urbana di Scampia sia …

Scampia: Manfredi punta sul modello anti-camorra

I

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito la sua convinzione che il modello di rigenerazione urbana di Scampia sia l'unico realmente applicabile per contrastare la criminalità organizzata e promuovere lo sviluppo sociale nelle periferie degradate. L'esperienza di Scampia, pur con le sue difficoltà e criticità, rappresenta per Manfredi un esempio concreto di come sia possibile affrontare il problema complesso della marginalizzazione e della presenza della criminalità organizzata.

Manfredi ha sottolineato l'importanza di investimenti mirati in infrastrutture, servizi sociali e opportunità di lavoro, come pilastri fondamentali per la riuscita di un progetto di riqualificazione urbana di successo. Ha inoltre enfatizzato la necessità di un approccio integrato, che coinvolga le istituzioni, le organizzazioni non governative e, soprattutto, i cittadini stessi, per creare un senso di comunità e di appartenenza.

Secondo il sindaco, la replicabilità del modello di Scampia dipende da una pianificazione accurata e da una gestione trasparente delle risorse, evitando sprechi e garantendo l'efficacia degli interventi. È fondamentale, inoltre, contrastare efficacemente la presenza delle organizzazioni criminali, impedendo loro di infiltrarsi nei processi di rigenerazione urbana e di condizionare le scelte di sviluppo del territorio.

Manfredi ha riconosciuto le sfide che ancora attendono Scampia e le altre periferie napoletane, ma ha espresso la sua determinazione a proseguire sulla strada intrapresa, convinto che solo attraverso un impegno costante e un approccio lungimirante si possano raggiungere risultati significativi e duraturi. La partecipazione attiva della cittadinanza è considerata un elemento essenziale per la riuscita del progetto, promuovendo un senso di responsabilità collettiva e di speranza nel futuro.

. . .