Regione apre consultazione su assistenza anziani non autosufficienti
L
La Regione ha avviato una consultazione pubblica per migliorare i servizi dedicati agli anziani non autosufficienti. L'iniziativa mira a raccogliere contributi da parte di esperti, associazioni, operatori del settore e cittadini per definire un nuovo modello di gestione integrata dell'assistenza. L'obiettivo è quello di garantire un sistema più efficiente ed equo, capace di rispondere alle esigenze di una popolazione anziana in costante crescita e con bisogni sempre più complessi.
La consultazione si concentrerà su diversi aspetti cruciali, tra cui l'organizzazione dei servizi territoriali, la formazione del personale, l'innovazione tecnologica applicata all'assistenza domiciliare e la promozione dell'inclusione sociale degli anziani. Verranno analizzate le diverse forme di assistenza, dai servizi residenziali alle cure a domicilio, valutando i punti di forza e di debolezza del sistema attuale e individuando le possibili aree di miglioramento.
La Regione si impegna ad ascoltare le diverse prospettive e a tradurre i contributi raccolti in azioni concrete. La partecipazione della cittadinanza è fondamentale per garantire che le politiche regionali in materia di assistenza agli anziani siano realmente allineate alle esigenze del territorio e rispondano alle necessità delle persone fragili e dei loro familiari. La consultazione sarà aperta per un periodo di tre mesi, durante i quali verranno organizzati incontri pubblici, tavole rotonde e momenti di confronto.
Il risultato finale dovrebbe essere un piano regionale aggiornato e più efficace, in grado di assicurare una qualità dell'assistenza di alto livello, garantendo la dignità e il benessere degli anziani non autosufficienti. L'auspicio è che questa iniziativa rappresenti un passo importante verso un sistema di assistenza sempre più attento alle esigenze delle persone anziane e delle loro famiglie, promuovendo la solidarietà e l'integrazione sociale.