Puglia protagonista a Vinitaly: 106 aziende e 4 consorzi in vetrina
L
La Puglia si conferma una regione di grande rilevanza nel panorama vitivinicolo nazionale, partecipando con forza a Vinitaly 2024. Con 106 espositori e la presenza di 4 consorzi di tutela, la regione dimostra la sua vitalità e la varietà delle sue produzioni. Quest'anno, la Puglia si presenta a Verona con un'offerta ampia e diversificata, mostrando al pubblico internazionale l'eccellenza dei suoi vini e la passione dei suoi produttori.
La presenza numerosa di aziende testimonia l'impegno del territorio nel promuovere la propria identità enologica, presentando vini che spaziano dai rossi strutturati ai bianchi freschi e aromatici, passando per i rosati e i vini dolci. I consorzi di tutela, con la loro esperienza e competenza, garantiscono la qualità e l'autenticità dei prodotti, offrendo un punto di riferimento per gli operatori del settore e i consumatori.
Gli espositori pugliesi hanno l'opportunità di presentare le proprie etichette a un pubblico vasto e internazionale, creando nuove opportunità di business e rafforzando i legami con i mercati esteri. Vinitaly rappresenta una vetrina prestigiosa per far conoscere al mondo i vini pugliesi, promuovendo il territorio e le sue tradizioni.
La partecipazione numerosa a Vinitaly conferma l'impegno costante della Puglia nel settore vitivinicolo, un settore che rappresenta un pilastro importante per l'economia regionale, garantendo occupazione e sviluppo economico sostenibile. La varietà dei vini, la passione dei produttori e la presenza dei consorzi di tutela contribuiscono a creare un'immagine solida e di qualità della produzione vinicola pugliese nel contesto nazionale e internazionale.
Quest'anno, la Puglia ha scelto di puntare su una strategia di promozione integrata, che combina la presenza fisica a Vinitaly con iniziative di comunicazione digitale, per raggiungere un pubblico ancora più ampio e diversificato. L'obiettivo è quello di consolidare la posizione della Puglia come una delle principali regioni produttrici di vino in Italia e di affermarsi sempre di più sui mercati internazionali.