Ambiente

Proteste all'inaugurazione del Tecnopolo: associazioni contro l'ex Ilva

Un sit-in di numerose associazioni ambientaliste e di cittadini ha contestato l'inaugurazione del Tecnopolo di Taranto, in concomitanza con la …

Proteste all'inaugurazione del Tecnopolo: associazioni contro l'ex Ilva

U

Un sit-in di numerose associazioni ambientaliste e di cittadini ha contestato l'inaugurazione del Tecnopolo di Taranto, in concomitanza con la presenza di rappresentanti dell'ex Ilva. Le organizzazioni hanno espresso forte preoccupazione per l'impatto ambientale dell'ex siderurgica e per la mancanza di garanzie concrete sulla salute pubblica e sulla bonifica del territorio. I manifestanti hanno sfilato per le strade vicine alla sede del Tecnopolo, brandendo striscioni e lanciando slogan contro l'inquinamento, la disoccupazione e la mancanza di investimenti in attività sostenibili.

La protesta si è svolta in un clima di tensione, con un forte dispiegamento delle forze dell'ordine per evitare incidenti. I rappresentanti delle associazioni hanno sottolineato l'importanza di una transizione ecologica reale per Taranto, chiedendo maggiori controlli sulle attività industriali e investimenti significativi nella riqualificazione ambientale e nella creazione di nuovi posti di lavoro nel settore verde. Hanno accusato le istituzioni di non aver tenuto conto delle esigenze della popolazione e di aver privilegiato gli interessi economici a discapito della salute pubblica.

Secondo gli attivisti, l'inaugurazione del Tecnopolo rappresenta un'occasione persa per promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo a Taranto. Hanno ribadito la richiesta di una bonifica completa dell'area ex Ilva e di un piano di riconversione industriale che tuteli l'ambiente e la salute dei cittadini. La manifestazione si è conclusa pacificamente, ma le associazioni hanno annunciato nuove iniziative di protesta per ottenere risposte concrete dalle istituzioni e dall'ex Ilva.

Il sindaco di Taranto, [Nome del Sindaco], ha rilasciato una dichiarazione in cui ha espresso comprensione per le preoccupazioni dei cittadini, ma ha sottolineato l'importanza del Tecnopolo per lo sviluppo economico della città. Ha assicurato che l'amministrazione comunale continuerà a impegnarsi per la tutela dell'ambiente e per la salute dei cittadini, ma non ha offerto dettagli concreti su come intende conciliare le esigenze economiche con la protezione ambientale.

. . .