Cronaca

Portella della Ginestra: Commemorazione della strage del 1° Maggio

Quest'anno, come ogni anno, il 1° maggio si è tenuta la commemorazione della strage di Portella della Ginestra, avvenuta nel …

Portella della Ginestra: Commemorazione della strage del 1° Maggio

Q

Quest'anno, come ogni anno, il 1° maggio si è tenuta la commemorazione della strage di Portella della Ginestra, avvenuta nel 1947. Migliaia di persone si sono ritrovate presso il luogo del massacro, un'area collinare vicino a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, per ricordare le vittime innocenti di questo tragico evento. La manifestazione, un corteo silenzioso e commosso, ha percorso le strade che conducono al monumento eretto in memoria delle vittime, sottolineando il continuo impegno per la ricerca della verità e della giustizia.

La strage, causata da colpi di mitragliatrice sparati da banditi mafiosi contro una folla di contadini, costò la vita a undici persone e ne ferì oltre cinquanta. L'evento rappresenta un simbolo tragico della violenza mafiosa e della lotta per la terra, un'eredità storica che tuttora permea la coscienza collettiva siciliana. La commemorazione di quest'anno, oltre ai parenti delle vittime e alle autorità locali, ha visto la partecipazione di esponenti delle associazioni antimafia e di cittadini provenienti da tutta Italia.

Durante il corteo sono stati letti alcuni messaggi di speranza e di impegno contro tutte le forme di violenza e ingiustizia, un richiamo forte alla necessità di conservare la memoria e di combattere la mafia, in tutte le sue forme, per impedire che tragedie simili possano mai più ripetersi. La commemorazione si è conclusa con la deposizione di corone di fiori e un momento di silenzio in ricordo dei caduti, un omaggio tangibile al dolore e alla resistenza civile che caratterizzano la storia di Portella della Ginestra. L'evento rappresenta un importante momento di riflessione, non solo per la Sicilia, ma per tutta l'Italia, ricordando l'importanza della memoria collettiva come strumento per costruire un futuro di pace e giustizia sociale. La lotta contro la mafia, infatti, è ancora oggi una priorità fondamentale per la società italiana.

. . .

Ultime notizie