Cultura

Pompei: Accessibilità per tutti con Lis e mappe tattili

Il Parco Archeologico di Pompei fa un passo avanti significativo verso l'inclusione, aprendo le sue porte a tutti i visitatori, …

Pompei: Accessibilità per tutti con Lis e mappe tattili

I

Il Parco Archeologico di Pompei fa un passo avanti significativo verso l'inclusione, aprendo le sue porte a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità. Grazie all'introduzione di interpreti della lingua dei segni italiana (Lis) e di mappe tattili, il sito archeologico diventa accessibile anche alle persone sorde e ipovedenti.

Questa iniziativa rappresenta un importante traguardo nel percorso di universal design intrapreso dal Parco. Le mappe tattili, realizzate con materiali di alta qualità, permettono ai visitatori ipovedenti di esplorare il sito in modo autonomo e di comprendere la disposizione degli edifici e dei percorsi. Gli interpreti Lis, invece, assicurano una completa fruizione delle visite guidate e delle informazioni divulgative, garantendo l'uguaglianza di accesso alla cultura e alla storia.

La disponibilità di questi servizi è un segnale concreto della volontà del Parco di superare le barriere architettoniche e comunicative, rendendo l'esperienza di visita memorabile e appagante per tutti. L'impegno del Parco di Pompei si traduce in un arricchimento dell'offerta turistica, un'esperienza più inclusiva che valorizza il patrimonio culturale per tutti i cittadini. Questa innovazione sottolinea l'importanza di rendere i beni culturali accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze.

L'iniziativa ha già ricevuto consensi positivi da parte delle associazioni che si occupano di disabilità e dai visitatori stessi. L'implementazione di servizi di accessibilità è considerata una priorità per la fruizione dei siti archeologici nel panorama nazionale e internazionale. L'esempio di Pompei potrebbe ispirare altri siti culturali ad adottare politiche simili, aprendo le porte a un turismo sempre più inclusivo e consapevole. Si prevede un ulteriore sviluppo di questo progetto, con la prospettiva di ampliare l'offerta di servizi per una completa accessibilità. Il Parco Archeologico di Pompei si conferma così all'avanguardia nel promuovere un'esperienza culturale autentica ed egualitaria per tutti.

. . .