Pizza sempre più cara: +20% in sei anni, Reggio Emilia la città più costosa
I
Il prezzo della pizza è aumentato vertiginosamente negli ultimi sei anni, registrando un incremento di quasi il 20%. A subire maggiormente questo rialzo sono i consumatori italiani, costretti a rivedere il budget dedicato a questa amatissima pietanza. Secondo recenti analisi, la città di Reggio Emilia si conferma come la più cara d'Italia per gustare una pizza, con prezzi che superano di gran lunga la media nazionale.
L'aumento dei costi delle materie prime, in particolare della farina e del formaggio, è stato uno dei principali fattori che hanno contribuito all'incremento del prezzo finale. A questo si aggiungono l'aumento del costo dell'energia e del lavoro, che hanno inevitabilmente impattato sulla gestione delle pizzerie, sia grandi che piccole.
Nonostante l'aumento dei prezzi, la pizza rimane un alimento molto richiesto, un simbolo della cultura gastronomica italiana apprezzato in tutto il mondo. Tuttavia, l'impatto dell'inflazione sta spingendo molti consumatori a ridurre il consumo di pizza o a cercare alternative più economiche, come la pizza al taglio o la preparazione casalinga.
Le associazioni di categoria stanno chiedendo interventi per mitigare l'impatto di questi aumenti sui consumatori, ma al momento non sembrano esserci soluzioni immediate all'orizzonte. L'unica certezza è che, per gustare una pizza come si deve, bisogna prepararsi a spendere di più rispetto al passato. La situazione è particolarmente critica per le famiglie con redditi bassi, che potrebbero essere costrette a rinunciare a questo piacere culinario.
L'analisi dei prezzi evidenzia una significativa disparità tra le diverse regioni italiane, con Reggio Emilia che si distingue per i prezzi più alti. Questo dato pone interrogativi sulla trasparenza dei prezzi e sulla possibile presenza di fattori locali che contribuiscono ad aumentare il costo finale della pizza. La situazione richiede un'approfondita analisi per comprendere le cause di questa disparità e individuare possibili soluzioni per garantire l'accesso a questo alimento a tutti i consumatori, indipendentemente dal loro reddito o dalla loro posizione geografica.