Educazione

Più sport a scuola per i bambini ladini: doppie ore di attività motoria

Il Consiglio scolastico provinciale di Bolzano ha approvato l'introduzione di doppie ore di 'Movimento e sport' nelle scuole ladine. Questa …

Più sport a scuola per i bambini ladini: doppie ore di attività motoria

I

Il Consiglio scolastico provinciale di Bolzano ha approvato l'introduzione di doppie ore di 'Movimento e sport' nelle scuole ladine. Questa decisione, fortemente voluta dall'amministrazione, mira a promuovere un'attività motoria regolare e intensa già dalla prima classe, convinti che rappresenti un pilastro fondamentale per la crescita sana e il benessere psicofisico dei bambini.

Secondo il CSPI, l'aumento delle ore dedicate allo sport non è solo un'opportunità per migliorare le capacità fisiche dei giovani studenti, ma anche un modo per sviluppare importanti competenze sociali e cognitive. Il movimento, infatti, stimola la concentrazione, migliora la coordinazione occhio-mano, favorisce la collaborazione di gruppo e insegna l'importanza del rispetto delle regole. Inoltre, l'attività fisica contribuisce a prevenire l'obesità infantile e a contrastare i problemi legati alla sedentarietà, sempre più diffusi tra i giovani.

L'iniziativa si concentra sulle scuole ladine, ma l'obiettivo a lungo termine è quello di estendere il programma a tutte le scuole della provincia. Il CSPI si impegna a fornire alle scuole le risorse necessarie per attuare al meglio questo progetto, garantendo la formazione adeguata degli insegnanti e fornendo attrezzature sportive di qualità. Il programma includerà una varietà di attività, adattate all'età e alle capacità degli alunni, per garantire un approccio ludico ed educativo allo sport. Si prevede l'introduzione di giochi di squadra, attività individuali e momenti di apprendimento dedicati alla conoscenza delle diverse discipline sportive.

La scelta di implementare questo programma nelle scuole ladine rappresenta un investimento importante nel futuro dei giovani della comunità ladina, promuovendo un stile di vita sano e contribuendo al loro sviluppo completo, sia fisico che mentale. L'iniziativa è stata accolta con favore dalle famiglie e dalle associazioni sportive locali, che vedono in questo progetto un'opportunità per incentivare la pratica sportiva fin dalla tenera età e promuovere i valori dello sport come strumento di crescita individuale e sociale.

. . .