Pietramontecorvino: Antica processione invoca la pioggia
P
Pietramontecorvino, in provincia di Foggia, ha rinnovato un'antica tradizione per combattere la siccità che sta affliggendo la regione. Domenica scorsa, centinaia di fedeli hanno partecipato alla processione di San Rocco, patrono contro le malattie e, secondo la tradizione locale, anche contro la siccità.
La processione, caratterizzata da canti religiosi e preghiere, ha attraversato le strade del paese, con la statua del Santo portata a spalla dai devoti. Quest'anno, l'evento assume un significato particolare, vista la grave mancanza di piogge che sta mettendo a dura prova l'agricoltura e le risorse idriche della zona.
La partecipazione è stata massiccia, a testimonianza della forte devozione popolare e della speranza in un intervento divino per porre fine alla siccità. Molti fedeli hanno portato con sé oggetti simbolici, come ramoscelli d'ulivo e immagini sacre, in segno di offerta e di richiesta di protezione.
"Questa processione è un momento di grande fede e di unione per la nostra comunità", ha dichiarato il sindaco di Pietramontecorvino. "La siccità ci sta colpendo duramente, e la preghiera è un'espressione della nostra speranza e del nostro desiderio di tornare a vedere le nostre campagne rigogliose."
Nonostante la forte componente religiosa, l'evento rappresenta anche un'occasione di coesione sociale, un momento in cui la comunità si stringe attorno a un valore condiviso, cercando conforto e speranza in un periodo difficile. La processione si conclude con una messa solenne nella chiesa principale del paese, dove si rinnovano le preghiere per la pioggia e per la benedizione dei campi.
L'antica tradizione di Pietramontecorvino si ripete quindi, carica di significato in un momento di emergenza climatica, un evento che sottolinea il forte legame tra la comunità, la fede e la natura.