Pensionata cieca sfida cantieri bloccati: protesta sull'impalcatura
U
Una pensionata non vedente ha inscenato una protesta spettacolare oggi, scalando un'impalcatura di un cantiere abbandonato nel centro città. La donna, che non ha voluto fornire il suo nome, ha dichiarato di aver agito per attirare l'attenzione sulle lunghe interruzioni dei lavori, ferme da anni, secondo le sue affermazioni.
Arrampicatasi con coraggio e determinazione sulla struttura metallica, la pensionata ha esposto uno striscione con la scritta "Basta ritardi! Riaprite il cantiere!". I passanti si sono fermati a osservare, increduli e preoccupati per la sicurezza della donna. Le forze dell'ordine sono intervenute prontamente, riuscendo a convincere la pensionata a scendere dall'impalcatura senza che si verificassero incidenti.
La protesta, seppur insolita, ha sollevato un dibattito sulla gestione dei cantieri pubblici e sui disagi arrecati ai cittadini a causa di lavori a lungo fermi. La donna ha spiegato di essere costretta a percorrere strade alternative, più pericolose e meno accessibili per una persona non vedente, a causa dei lavori interrotti. La sua determinazione ha riscosso consensi sui social media, dove la sua storia è diventata rapidamente virale.
Il comune si è espresso in una nota stampa, dichiarando di essere a conoscenza dei problemi relativi al cantiere e di essere impegnato nella ricerca di una soluzione per riavviare i lavori nel più breve tempo possibile. Tuttavia, non sono state fornite date precise per la ripresa delle attività. La vicenda pone l'accento sulla necessità di una maggiore trasparenza e sulla importanza di coinvolgere i cittadini nelle decisioni che riguardano la loro quotidianità.
L'episodio evidenzia anche la vulnerabilità delle persone con disabilità di fronte a situazioni di questo tipo e sottolinea la necessità di garantire un ambiente urbano accessibile a tutti. La protesta della pensionata cieca, pur nel suo carattere estremo, ha acceso i riflettori su un problema che sembrava essere silenziosamente dimenticato. La sua audace azione lascia un interrogativo: quante altre persone avrebbero dovuto subire disagi prima che qualcuno si decidesse ad agire?