Pasqua Mediterranea: Puglia, Spagna e Portogallo a confronto
U
Una nuova mostra immerge il visitatore nel cuore della tradizione pasquale di tre regioni mediterranee: Puglia, Spagna e Portogallo. L'esposizione, curata da un team di esperti di antropologia e storia delle tradizioni popolari, offre un viaggio affascinante attraverso le diverse espressioni di fede e rituali che caratterizzano la Settimana Santa in queste aree geografiche.
Le similitudini e le differenze tra le celebrazioni sono messe in evidenza attraverso una ricca collezione di oggetti sacri, costumi tradizionali, fotografie d'epoca e video, che raccontano storie di devozione, passione e rinascita. Si potranno ammirare le elaborate processioni della Settimana Santa pugliese, con i loro caratteristici misteri, a confronto con la solennità delle celebrazioni spagnole, ricche di simbolismo e sfarzo, e la spiritualità profonda del Portogallo, espressa attraverso canti e preghiere tradizionali.
La mostra non si limita a presentare gli aspetti puramente religiosi, ma esplora anche il legame tra le celebrazioni pasquali e la vita quotidiana delle comunità, evidenziando l'importanza delle tradizioni culinarie, delle arti artigianali e delle manifestazioni artistiche che arricchiscono questi momenti di grande significato. L'obiettivo è quello di far conoscere al pubblico la ricchezza e la varietà delle espressioni culturali legate alla Pasqua nel Mediterraneo, promuovendo un dialogo interculturale e un apprezzamento per le diverse identità.
Oltre alle esposizioni, la mostra prevede un programma di eventi collaterali, tra cui conferenze, laboratori e proiezioni di film documentari, per approfondire ulteriormente le tematiche trattate. Un'occasione unica per scoprire le radici comuni e le peculiarità delle tradizioni pasquali di tre nazioni profondamente legate dalla storia e dalla cultura mediterranea. L'esposizione rappresenta un'opportunità preziosa per scoprire le radici comuni e le sfumature uniche che caratterizzano le tradizioni pasquali di queste tre regioni.