Salute

Parkinson: Il dialogo come chiave per la resilienza

Secondo Milesi di Parkinson Italia, affrontare il Parkinson richiede una comunicazione aperta e costante. La complessità della malattia, infatti, impone …

Parkinson: Il dialogo come chiave per la resilienza

S

Secondo Milesi di Parkinson Italia, affrontare il Parkinson richiede una comunicazione aperta e costante. La complessità della malattia, infatti, impone un approccio che vada oltre la semplice gestione dei sintomi. È necessario un dialogo continuo tra paziente, familiari e team medico per sviluppare strategie di coping efficaci e promuovere la resilienza. Questa capacità di adattamento, di fronte alle sfide poste dalla malattia, è fondamentale per mantenere una buona qualità di vita.

Milesi sottolinea l'importanza di un'informazione completa e trasparente per affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza. Conoscere la malattia, le sue progressioni e le possibili opzioni terapeutiche, permette ai pazienti di partecipare attivamente al loro percorso di cura e di sentirsi meno soli e più in controllo. La condivisione delle esperienze con altri pazienti, attraverso gruppi di supporto o forum online, si rivela inoltre un potente strumento per rafforzare la resilienza e imparare dalle esperienze altrui.

Il dialogo non si limita alla sfera medica. È altrettanto cruciale il sostegno della famiglia e degli amici, che devono essere coinvolti nel processo di cura e comprensione della malattia. Un ambiente familiare positivo e comprensivo può fare la differenza nel mantenimento del benessere psicologico del paziente, contribuendo a ridurre lo stress e la frustrazione. L'attenzione alle esigenze emotive del paziente, sia da parte del personale sanitario che dei suoi cari, è altrettanto importante quanto la cura fisica.

In conclusione, per Milesi, la resilienza nel Parkinson non è solo una capacità individuale, ma il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge il paziente, i suoi cari, i medici e gli operatori sanitari. La comunicazione aperta, l'informazione, il supporto e la comprensione sono gli elementi chiave per costruire una solida rete di sostegno che aiuti a superare le difficoltà e a vivere una vita piena e appagante, nonostante la malattia.

. . .