Papa Francesco è morto: Basilica aperta fino a tarda notte, Israele rifiuta le condoglianze
L
La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo. La Santa Sede ha annunciato la scomparsa del Pontefice, aprendo le porte della Basilica di San Pietro al pubblico fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di rendere omaggio. L'atmosfera è carica di commozione e di preghiera, con una folla immensa che si raccoglie davanti alla Basilica. Intanto, una decisione inaspettata giunge da Israele, che ha annunciato di non inviare condoglianze alla Santa Sede. La motivazione ufficiale non è stata ancora resa pubblica, ma la scelta ha suscitato diverse interpretazioni e alimentato un acceso dibattito internazionale.
La morte di Papa Francesco segna la fine di un pontificato lungo e intenso, caratterizzato da una forte attenzione alle tematiche sociali, alla giustizia e alla pace nel mondo. Il suo impegno ecumenico e la sua capacità di dialogare con diverse culture hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa Cattolica. Le reazioni internazionali alla sua scomparsa sono state immediate e numerose, con leader mondiali e personalità di spicco che hanno espresso il loro cordoglio e riconosciuto l'importanza del suo ruolo sulla scena globale.
Nei prossimi giorni, la Santa Sede comunicherà i dettagli riguardo alle esequie, che si preannunciano un evento di portata mondiale, con la partecipazione di capi di stato, religiosi e rappresentanti di numerose istituzioni. L'eredità di Papa Francesco, la sua lotta per la pace e la sua profonda fede, continueranno ad ispirare milioni di persone nel mondo.
La decisione di Israele di non offrire condoglianze, invece, solleva interrogativi e apre una riflessione sul complesso rapporto tra lo Stato di Israele e la Chiesa Cattolica. La scelta è stata accolta con sorpresa da molti osservatori internazionali, che attendono chiarimenti sulle motivazioni ufficiali. La vicenda aggiunge un ulteriore strato di complessità ad un momento già carico di emozione e riflessione.
La Basilica di San Pietro, nel frattempo, rimane un punto di riferimento per i fedeli provenienti da tutto il mondo che desiderano esprimere il loro rispetto e il loro dolore per la perdita del Papa. L'apertura prolungata fino a mezzanotte rappresenta un gesto di inclusione e di vicinanza alla comunità dei credenti, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a questo momento di lutto collettivo.