Nobel Amano riceve laurea honoris causa all'Università Bicocca
L
L'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha conferito una prestigiosa laurea honoris causa al Premio Nobel per la Fisica 2014, Hiroshi Amano. Il riconoscimento, tributato durante una solenne cerimonia accademica, celebra gli straordinari contributi di Amano allo sviluppo dei diodi a emissione di luce blu (LED) ad alta efficienza. Questa innovazione tecnologica, per la quale Amano ha condiviso il Nobel con Isamu Akasaki e Shuji Nakamura, ha rivoluzionato l'illuminazione moderna e aperto la strada a numerose applicazioni nel campo della tecnologia.
La cerimonia, alla quale hanno partecipato docenti, studenti e personalità di spicco del mondo accademico e scientifico, ha visto Amano tenere una lectio magistralis incentrata sul suo percorso di ricerca e sulle implicazioni future della sua scoperta. Il professore ha sottolineato l'importanza della collaborazione internazionale nella ricerca scientifica e l'impatto positivo che la tecnologia LED ha avuto sulla sostenibilità ambientale, contribuendo a ridurre significativamente il consumo energetico globale.
Il rettore dell'Università Bicocca ha espresso grande orgoglio per l'assegnazione della laurea honoris causa ad una figura di tale levatura internazionale, sottolineando come la scelta di conferire il riconoscimento ad Amano rappresenti un importante riconoscimento del ruolo dell'ateneo nella promozione della ricerca scientifica di eccellenza. L'università ha inoltre evidenziato l'impegno continuo nella formazione di giovani scienziati e ingegneri, ispirati dalle conquiste di figure come Amano, capaci di affrontare le sfide del futuro. La laurea honoris causa ad Amano rappresenta, quindi, non solo un omaggio ad un illustre scienziato, ma anche un'opportunità per celebrare l'eccellenza scientifica e il suo impatto sulla società. L'evento si è concluso con un vivace dibattito, con il Professor Amano che ha risposto alle numerose domande del pubblico, condividendo la sua visione per il futuro della tecnologia LED e le sue riflessioni sul ruolo della scienza nel mondo contemporaneo.