Economia

Newlat rilancia Santa Vittoria: acquisizione approvata dal Mimit

Dopo una lunga trattativa, è arrivata la svolta per il sito produttivo di Santa Vittoria d'Alba di Diageo. Il Ministero …

Newlat rilancia Santa Vittoria: acquisizione approvata dal Mimit

D

Dopo una lunga trattativa, è arrivata la svolta per il sito produttivo di Santa Vittoria d'Alba di Diageo. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha infatti approvato l'acquisizione da parte del gruppo alimentare Newlat. Questa operazione segna un momento cruciale per la ripresa economica del territorio e per la salvaguardia dei posti di lavoro.

La notizia, accolta con entusiasmo dalle maestranze e dalle istituzioni locali, rappresenta una boccata d'ossigeno per un sito produttivo di rilevante importanza per la zona. Newlat, nota per la sua capacità di rilanciare marchi storici, si è impegnata a investire significativamente nel sito, modernizzando gli impianti e rilanciando la produzione. L'obiettivo è quello di restituire a Santa Vittoria d'Alba il suo ruolo di eccellenza nel settore agroalimentare.

Il piano industriale di Newlat prevede una riorganizzazione delle attività produttive, puntando su una strategia di diversificazione dei prodotti e sull'ampliamento dei mercati di riferimento. L'azienda ha già espresso la propria intenzione di mantenere l'occupazione esistente e di creare nuovi posti di lavoro nel medio termine. La sinergia tra l'esperienza di Newlat e il prestigio del marchio Santa Vittoria d'Alba promette di dare vita a un progetto di successo, capace di coniugare tradizione e innovazione.

L'approvazione da parte del Mimit rappresenta un segnale forte di sostegno alle iniziative imprenditoriali che puntano alla ripresa economica e alla creazione di occupazione. Il ministro ha espresso soddisfazione per l'esito positivo della trattativa, sottolineando l'importanza di preservare il patrimonio industriale italiano e di valorizzare le eccellenze del settore agroalimentare. Il percorso non è stato semplice, ma la perseveranza e la collaborazione tra le parti coinvolte hanno portato a un risultato positivo che contribuirà allo sviluppo economico del territorio e alla conservazione di un'importante realtà produttiva.

. . .