Sanità

NAS vigilerà sulle liste d'attesa sanitarie

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha annunciato che i Nas, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, sorveglieranno …

NAS vigilerà sulle liste d'attesa sanitarie

I

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha annunciato che i Nas, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, sorveglieranno le liste d'attesa degli ospedali lombardi. Questa decisione arriva in seguito alle numerose critiche ricevute per i tempi di accesso alle prestazioni sanitarie. Fontana ha sottolineato la necessità di un controllo esterno e imparziale, affermando che i Nas rappresentano un organismo terzo in grado di garantire trasparenza e obiettività nelle verifiche.

L'intervento dei Nas si concentrerà sulla verifica della correttezza delle procedure, sull'effettiva corrispondenza tra i tempi d'attesa dichiarati e quelli realmente registrati, e sulla individuazione di eventuali irregolarità. L'obiettivo è quello di garantire a tutti i cittadini lombardi l'accesso tempestivo alle cure necessarie, contrastando eventuali disservizi o inefficienze. Si prevede un'azione capillare su tutto il territorio regionale, coinvolgendo un numero significativo di strutture sanitarie.

Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alle preoccupazioni espresse da cittadini e operatori sanitari. L'impegno della Regione Lombardia è quello di migliorare costantemente la qualità dei servizi sanitari offerti, garantendo l'efficienza e la trasparenza del sistema. L'intervento dei Nas, quindi, non è solo una misura di controllo, ma anche uno strumento per individuare le aree di miglioramento e per implementare strategie più efficaci per la gestione delle liste d'attesa. L'auspicio è che questa iniziativa contribuisca a ridurre significativamente i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie e a garantire un accesso più equo e tempestivo alle cure per tutti i cittadini.

La scelta dei Nas, organismo indipendente e dotato di competenze specifiche, garantisce un'indagine approfondita ed obiettiva, in grado di fornire un quadro preciso della situazione e di individuare eventuali responsabilità. Il presidente Fontana si è detto fiducioso che questa collaborazione porterà a risultati concreti, migliorando l'efficienza del sistema sanitario lombardo e riducendo le difficoltà che molti cittadini incontrano nell'accesso alle cure. Sarà fondamentale, infatti, non solo rilevare eventuali irregolarità, ma anche implementare soluzioni concrete per risolvere le criticità, migliorando l'organizzazione e l'efficienza delle strutture sanitarie regionali. I risultati dell'indagine dei Nas saranno resi pubblici e contribuiranno a informare l'opinione pubblica e a guidare future azioni di miglioramento.

. . .