Cultura

Napoli tra le pagine di Croce: un'esposizione inedita

Napoli, la città che ha ispirato e plasmato il pensiero di Benedetto Croce, torna protagonista in una nuova e affascinante …

Napoli tra le pagine di Croce: un'esposizione inedita

N

Napoli, la città che ha ispirato e plasmato il pensiero di Benedetto Croce, torna protagonista in una nuova e affascinante esposizione. "Un angolo di Napoli dalle pagine di Benedetto Croce" non è solo un titolo, ma una promessa di un viaggio emozionante nel cuore pulsante della città partenopea, così come percepita e descritta dal grande filosofo e storico.

L'esposizione, inaugurata oggi, presenta una selezione accurata di manoscritti, lettere, fotografie e oggetti personali di Croce, offrendo una prospettiva inedita sulla sua vita e sul suo rapporto indissolubile con Napoli. Non si tratta di una semplice biografia, ma di un'immersione nella Napoli ottocentesca e novecentesca, vista attraverso gli occhi di uno dei suoi figli più illustri. Attraverso le parole e le immagini, i visitatori potranno rivivere l'atmosfera vibrante, i contrasti sociali, la bellezza e la sofferenza di una città complessa e affascinante.

La mostra, curata con meticolosa attenzione ai dettagli, ricostruisce gli ambienti che hanno segnato la vita di Croce, dalla sua casa natale ai luoghi simbolo della sua Napoli. Documenti originali e fotografie d'epoca restituiscono la vitalità dei quartieri, dei caffè letterari, dei teatri, mettendo in luce il contesto storico e culturale in cui si è formato il pensiero di Croce. L'esposizione non si limita a esporre semplici reperti, ma propone un vero e proprio percorso narrativo che coinvolge il visitatore in un dialogo diretto con la figura di Croce e con la città che lo ha ispirato.

L'iniziativa, organizzata in collaborazione con importanti istituzioni culturali, si prefigge l'obiettivo di rendere accessibile al grande pubblico la ricchezza del pensiero crociano e la profonda connessione tra l'uomo e la sua città. La mostra rappresenta un'occasione unica per scoprire o riscoprire la figura di Benedetto Croce, non solo come filosofo, ma anche come testimone privilegiato di un'epoca e di una città che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d'Italia. Un'esperienza immersiva, stimolante, che si rivolge a tutti gli appassionati di storia, filosofia e cultura italiana. L'esposizione resterà aperta al pubblico per diverse settimane, offrendo ampia possibilità di visita.

Si raccomanda vivamente di prenotare i biglietti online, per evitare lunghe code all'ingresso.

. . .