Cronaca

Molise nel mirino: Infiltrazioni mafiose da Puglia, Campania e Lazio

La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha lanciato un allarme sulla presenza di infiltrazioni mafiose in Molise, provenienti da regioni limitrofe. …

Molise nel mirino: Infiltrazioni mafiose da Puglia, Campania e Lazio

L

La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha lanciato un allarme sulla presenza di infiltrazioni mafiose in Molise, provenienti da regioni limitrofe. Secondo le indagini, diverse organizzazioni criminali di Puglia, Campania e Lazio stanno tentando di estendere la propria influenza nel piccolo territorio molisano. Si tratta di un fenomeno preoccupante che richiede un'azione immediata da parte delle forze dell'ordine.

Le indagini della DIA hanno individuato diversi tentativi di infiltrazione nel tessuto economico e sociale del Molise. Sono state riscontrate attività illecite che vanno dall'estorsione al riciclaggio di denaro sporco, passando per il controllo di appalti pubblici. La vicinanza geografica a regioni fortemente infiltrate dalla criminalità organizzata rende il Molise un obiettivo strategico per le mafie, che mirano a sfruttarne la minore presenza di forze di controllo e la fragilità economica.

La DIA sta lavorando in stretta collaborazione con le altre forze di polizia per contrastare efficacemente queste infiltrazioni. Sono in corso perquisizioni, sequestri e arresti per sgominare le organizzazioni criminali coinvolte. L'obiettivo è quello di smantellare le reti criminali e impedire che queste possano consolidare la propria presenza sul territorio molisano. È fondamentale, inoltre, rafforzare la presenza delle forze dell'ordine e investire in misure di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata nella regione.

La situazione richiede un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni, non solo per contrastare le infiltrazioni mafiose, ma anche per promuovere lo sviluppo economico e sociale del Molise, rendendolo un territorio meno attraente per le attività criminali. Il contrasto alla criminalità organizzata richiede una collaborazione costante tra le forze dell'ordine, la magistratura e la società civile. Solo attraverso un lavoro sinergico e un impegno costante sarà possibile garantire la sicurezza e la legalità in Molise.

L'allarme lanciato dalla DIA rappresenta un campanello d'allarme importante per le istituzioni e per i cittadini del Molise. La sfida è quella di contrastare efficacemente le infiltrazioni mafiose e proteggere il tessuto sociale ed economico della regione da un fenomeno che minaccia la sua stabilità e il suo futuro.

. . .

Ultime notizie