Molise: Emergenza Sanità, Postazioni 118 a Rischio
L
La grave carenza di medici nel Molise sta mettendo a rischio il servizio di emergenza territoriale. Diverse postazioni del 118 rischiano la demedicalizzazione, lasciando intere aree della regione senza la copertura di personale medico specializzato. La situazione è critica e desta preoccupazione tra i cittadini e gli operatori sanitari. L'allarme è stato lanciato da diverse organizzazioni sindacali che denunciano da tempo la mancanza di personale e l'insufficienza di risorse investite nel settore. Secondo i sindacati, la carenza di medici è dovuta a diverse cause, tra cui stipendi poco competitivi, scarsa attrattività della regione per i giovani professionisti e un alto tasso di pensionamenti senza adeguate sostituzioni.
La demedicalizzazione delle postazioni 118 significa che queste saranno gestite solo da personale infermieristico e autista, con conseguente rallentamento dei soccorsi e limitazione delle cure pre-ospedaliere. Questo potrebbe avere gravi conseguenze per la salute dei cittadini, soprattutto in caso di emergenze che richiedono interventi medici immediati. La Regione Molise è chiamata ad affrontare urgentemente questa emergenza, investendo in nuove assunzioni e migliorando le condizioni di lavoro per attrarre e trattenere i medici sul territorio. Al momento, non è chiaro quante postazioni siano a rischio e quali soluzioni concrete la Regione stia prendendo per risolvere il problema. La popolazione molisana, intanto, vive con crescente apprensione la situazione, chiedendo un intervento immediato e risolutivo. La carenza di personale medico non riguarda solo il 118, ma impatta su tutto il sistema sanitario regionale, causando lunghe liste d'attesa e difficoltà nell'accesso alle cure. Il problema è strutturale e richiede un intervento a lungo termine, con un piano di investimenti che miri a rafforzare l'intero sistema sanitario molisano.
Le organizzazioni sindacali chiedono un tavolo di confronto urgente con la Regione per trovare soluzioni immediate ed evitare il collasso del servizio di emergenza. Nel frattempo, i cittadini sono invitati a prestare la massima attenzione e a contattare il 118 solo in caso di reale emergenza. La situazione è particolarmente delicata e richiede un intervento tempestivo e risolutivo per garantire la sicurezza e la salute della popolazione molisana.