Molise: Economia in crescita, ma resta fragile
L
La Camera di Commercio del Molise (CCIAA) ha pubblicato un'analisi sull'economia regionale, evidenziando una dinamica positiva, ma sottolineando al contempo la fragilità del sistema. I dati mostrano una crescita in diversi settori, con un miglioramento degli indicatori economici rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la CCIAA avverte che questa crescita è ancora precaria e dipende da fattori esterni, rendendo l'economia molisana vulnerabile a eventuali shock economici.
Il settore agricolo, pur mostrando segnali di ripresa, rimane fortemente legato alle condizioni climatiche e ai prezzi di mercato, rendendolo soggetto a forti oscillazioni. Il settore turistico, sebbene in crescita grazie agli investimenti in infrastrutture e promozione del territorio, necessita di ulteriori interventi per consolidare i risultati e attrarre un turismo più qualificato e diversificato. L'industria, invece, risulta ancora poco sviluppata, con una presenza limitata di grandi imprese e una forte dipendenza dalle piccole e medie imprese (PMI), spesso caratterizzate da una scarsa capacità di innovazione e internazionalizzazione.
La CCIAA sottolinea l'importanza di investimenti mirati in ricerca e sviluppo, formazione professionale e infrastrutture, per rafforzare la competitività del tessuto economico regionale. Un'attenzione particolare va rivolta al supporto delle PMI, attraverso politiche di sostegno e incentivi all'innovazione e alla digitalizzazione. Inoltre, è fondamentale attrarre nuovi investimenti, promuovendo le eccellenze del territorio e valorizzando le risorse naturali e culturali. Solo attraverso un'azione congiunta tra istituzioni, imprese e cittadini sarà possibile costruire un'economia molisana più solida e resiliente.
L'analisi della CCIAA conclude che, nonostante i segnali positivi, è necessario un piano strategico a lungo termine per superare le fragilità strutturali e garantire uno sviluppo economico sostenibile. Questo piano dovrebbe prevedere interventi concreti in diversi settori, con l'obiettivo di diversificare l'economia regionale, ridurre la dipendenza dai settori tradizionali e creare nuove opportunità di lavoro. La sfida principale rimane quella di trasformare la crescita attuale in uno sviluppo duraturo e inclusivo, in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini molisani.