Milan-Bologna: La Lega Serie A punta su sostenibilità e inclusione per la Coppa Italia
L
La partita di Coppa Italia tra Milan e Bologna sarà un'occasione per la Lega Serie A di mettere in mostra il suo impegno per la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale. Il progetto "Road to zero", lanciato dalla Lega, prevede una serie di iniziative concrete per ridurre l'impatto ambientale dell'evento e garantire l'accesso allo stadio a tutti, senza distinzioni.
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, la Lega ha promosso l'utilizzo dei mezzi pubblici, incentivando l'arrivo allo stadio con bus e tram. Sono state anche previste aree dedicate alle biciclette e ai monopattini, contribuendo a ridurre il traffico veicolare e le emissioni di CO2. Inoltre, sono state implementate soluzioni per la gestione dei rifiuti, promuovendo la raccolta differenziata e l'utilizzo di materiali riciclati.
Un'attenzione particolare è stata dedicata all'accessibilità per le persone con disabilità. Lo stadio sarà dotato di servizi adeguati, come parcheggi riservati, percorsi accessibili e posti dedicati nelle tribune. Il personale addetto sarà formato per fornire assistenza e garantire un'esperienza inclusiva a tutti i tifosi. L'obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente e rispettoso delle esigenze di tutti.
Il progetto "Road to zero" rappresenta un passo importante nella strategia della Lega Serie A per raggiungere la neutralità carbonica. L'iniziativa non si limita alla partita di Coppa Italia, ma fa parte di un piano più ampio che mira a rendere tutti gli eventi calcistici sempre più sostenibili e inclusivi. La Lega si impegna a monitorare costantemente i risultati e ad apportare miglioramenti continui per ridurre al minimo l'impatto ambientale e massimizzare l'accessibilità per tutti i tifosi. Questo impegno dimostra la volontà della Lega di assumere un ruolo guida nella promozione di valori importanti come la sostenibilità e l'inclusione nel mondo del calcio.