Cronaca

Maxi-sequestro in Campania: frode PAC da oltre un milione di euro

I finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un maxi sequestro di beni per oltre un milione di euro

Maxi-sequestro in Campania: frode PAC da oltre un milione di euro

I

I finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un maxi sequestro di beni per oltre un milione di euro nell'ambito di un'indagine su una frode ai danni della Politica Agricola Comunitaria (PAC). L'operazione, condotta con il supporto del Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli, ha portato alla luce un complesso sistema di illeciti finalizzato ad ottenere ingenti finanziamenti europei in modo fraudolento.

Le indagini, avviate nel 2022, hanno consentito di accertare che un'azienda agricola campana aveva presentato documentazioni false per ottenere contributi previsti per la coltivazione di olive e ortaggi. Attraverso l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e la dichiarazione di superfici coltivate superiori a quelle effettivamente gestite, l'azienda avrebbe percepito ingiustificati fondi comunitari. Il sequestro, disposto dal GIP del Tribunale di Salerno, ha riguardato beni mobili e immobili, tra cui terreni agricoli, conti correnti e attrezzature, per un valore complessivo di 1.2 milioni di euro.

Questo intervento dimostra l'impegno delle forze dell'ordine nella lotta alle frodi che danneggiano il bilancio comunitario e mettono a rischio la corretta gestione delle risorse pubbliche. L'indagine ha evidenziato come l'organizzazione criminale avesse messo in atto un sistema sofisticato per eludere i controlli, sottolineando la necessità di rafforzare i sistemi di vigilanza e di controllo nella gestione dei fondi europei. Le indagini proseguono per individuare eventuali ulteriori responsabili e accertare l'esistenza di ulteriori frodi analoghe.

Il sequestro rappresenta un duro colpo alle organizzazioni criminali che tentano di lucrare illegalmente sui fondi destinati allo sviluppo del settore agricolo. L'azione delle Fiamme Gialle conferma la determinazione delle autorità nel contrastare queste attività illegali, tutelando così l'integrità del sistema e garantendo una corretta distribuzione delle risorse pubbliche destinate al settore agricolo. L'operazione è un esempio di come la collaborazione tra diversi corpi investigativi possa contribuire a smantellare con successo reti criminali complesse.

Le indagini sono ancora in corso e si ipotizza che possano emergere ulteriori elementi che potrebbero portare a ulteriori sequestri e procedimenti giudiziari.

. . .

Ultime notizie