Notizie

Marrakech nel buio: turisti italiani bloccati

Un blackout di grandi proporzioni ha colpito Marrakech, lasciando al buio la città e causando disagi a numerosi turisti, tra …

Marrakech nel buio: turisti italiani bloccati

U

Un blackout di grandi proporzioni ha colpito Marrakech, lasciando al buio la città e causando disagi a numerosi turisti, tra cui un gruppo consistente di italiani. La mancanza di corrente elettrica ha paralizzato diverse aree della città, creando situazioni di difficoltà per i visitatori che si sono trovati impreparati. Molti alberghi hanno dovuto ricorrere a generatori di emergenza, ma la situazione è comunque risultata critica per la mancanza di illuminazione pubblica e per i disservizi ai mezzi di trasporto.

Secondo le testimonianze raccolte, i turisti italiani coinvolti hanno segnalato problemi di comunicazione con l'esterno, difficoltà nell'ottenere informazioni sulle cause del blackout e sulla durata prevista dell'interruzione. Alcuni hanno espresso preoccupazione per la sicurezza personale, soprattutto nelle zone meno illuminate della città. La Farnesina è stata contattata e sta seguendo la situazione con attenzione, fornendo assistenza consolare ai cittadini italiani colpiti dal disagio.

Le cause del blackout sono ancora sotto indagine. Si ipotizza un guasto alla rete elettrica, ma le autorità locali non hanno ancora rilasciato comunicati ufficiali. L'interruzione di corrente ha avuto un impatto significativo sul turismo, un settore fondamentale per l'economia di Marrakech. Negozi, ristoranti e attrazioni turistiche sono rimasti chiusi, causando disagi e perdite economiche considerevoli.

La situazione, seppur critica, sembra essere in via di risoluzione. Le autorità marocchine stanno lavorando per ripristinare la fornitura di energia elettrica in tutta la città. Nel frattempo, si raccomanda ai turisti di rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali e di seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza. L'episodio evidenzia l'importanza di una pianificazione di emergenza adeguata nelle città turistiche, per garantire la sicurezza e l'assistenza ai visitatori in caso di eventi imprevisti.

. . .