Manfredi ringrazia Meloni e Abodi per la Coppa America
I
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha espresso gratitudine al governo per il sostegno ricevuto nell'organizzazione della Coppa America di vela. In particolare, ha ringraziato la premier Giorgia Meloni e il sottosegretario di Stato con delega allo Sport, Vincenzo Abodi, per il loro impegno fondamentale nel garantire il successo dell'evento.
La manifestazione, che ha visto l'Italia protagonista, ha rappresentato un momento di grande prestigio per il paese, confermando l'importanza dello sport come strumento di promozione turistica ed economica. L'apporto del governo, ha sottolineato Malagò, è stato decisivo per la riuscita di tutte le attività connesse, dalla logistica all'organizzazione delle cerimonie.
Il ringraziamento si estende anche al lavoro svolto da tutto il team organizzativo, che ha saputo coordinare con efficienza diverse componenti, assicurando un evento impeccabile. La Coppa America è stata un evento di portata globale, che ha attratto l'attenzione internazionale, dimostrando la capacità dell'Italia di ospitare manifestazioni di alto livello.
Questa esperienza positiva rappresenta un punto di partenza per future collaborazioni tra il Coni e il governo, nell'ottica di sviluppare ulteriormente lo sport italiano a livello internazionale. Il successo della Coppa America è un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e organizzazioni sportive possa portare a risultati eccellenti. La presenza di numerose personalità istituzionali all'evento ha sottolineato la rilevanza e l'importanza dell'iniziativa.
Nel suo intervento, Malagò ha ribadito l'importanza di continuare a investire nello sport, anche in considerazione del ritorno economico e sociale che ne deriva. L'impegno del governo, secondo il presidente del Coni, è un segnale positivo che incoraggia la crescita dello sport italiano nel suo complesso, non limitandosi alla sola vela ma abbracciando tutte le discipline sportive. La costruzione di un futuro roseo per il settore sportivo italiano richiede la continua collaborazione tra istituzioni e organizzazioni, al fine di poter competere ad alti livelli a livello mondiale.