Istruzione

Mamma accusa: "Mia figlia autistica bocciata nonostante i progressi"

Una madre ha espresso la sua indignazione dopo che sua figlia, affetta da autismo, è stata bocciata a scuola nonostante …

Mamma accusa: "Mia figlia autistica bocciata nonostante i progressi"

U

Una madre ha espresso la sua indignazione dopo che sua figlia, affetta da autismo, è stata bocciata a scuola nonostante mostrasse evidenti progressi. La donna, che preferisce rimanere anonima per tutelare la privacy della figlia, sostiene che la scuola non abbia considerato adeguatamente le specificità del disturbo e le difficoltà che esso comporta nell'apprendimento. Secondo la madre, la bocciatura è un duro colpo per la bambina, che sta lavorando duramente per superare le proprie sfide e raggiungere i suoi obiettivi.

La madre ha sottolineato l'importanza di un approccio educativo inclusivo e personalizzato per i bambini autistici, evidenziando come la scuola dovrebbe adattare i metodi di insegnamento alle esigenze individuali di ogni alunno. Ha inoltre affermato che la figlia ha dimostrato notevoli miglioramenti in diverse aree, grazie al supporto di terapisti specializzati e di un piano educativo individualizzato (PEI). La bocciatura, secondo lei, non riflette i reali progressi compiuti dalla bambina e rischia di compromettere il suo percorso di crescita e di integrazione sociale.

La scuola, contattata per un commento, ha dichiarato di aver seguito le procedure standard di valutazione, tenendo conto delle caratteristiche individuali degli studenti. Tuttavia, non ha fornito dettagli specifici sulla valutazione della bambina, citando ragioni di privacy. La vicenda ha sollevato un acceso dibattito sulla necessità di una maggiore formazione del personale scolastico per gestire studenti con bisogni educativi speciali e sull'importanza di un'educazione inclusiva che tenga conto delle diverse abilità e potenzialità di ogni alunno. La madre, nel frattempo, sta valutando le possibili azioni legali per tutelare i diritti di sua figlia.

Questa vicenda evidenzia la complessità delle sfide che affrontano le famiglie di bambini autistici e la necessità di una maggiore consapevolezza e sensibilità da parte delle istituzioni scolastiche. L'integrazione scolastica dei bambini con autismo richiede un impegno costante e una collaborazione efficace tra famiglia, scuola e specialisti, per garantire a questi bambini le stesse opportunità di crescita e successo degli altri loro coetanei. La speranza è che questo caso possa essere di stimolo per un miglioramento delle politiche scolastiche e per una maggiore attenzione alle esigenze individuali degli alunni con disabilità.

. . .